Gioacchino Scaduto
politico italiano
				Gioacchino Scaduto (Licata, 6 marzo 1898[1] – Palermo, 16 gennaio 1979[2][3]) è stato un politico e giurista italiano.
| Gioacchino Scaduto | |
|---|---|
| Sindaco di Palermo | |
| Durata mandato | 3 luglio 1952 – 10 agosto 1955  | 
| Predecessore | Riccardo Vadalà (commissario straordinario)  | 
| Successore | Mario Leotta (commissario straordinario)  | 
| Durata mandato | 6 dicembre 1955 – 14 dicembre 1955  | 
| Predecessore | Mario Leotta (commissario straordinario)  | 
| Successore | Giuseppe Salerno (commissario straordinario)  | 
| Rettore dell'Università degli Studi di Palermo | |
| Durata mandato | 1935 – 1938  | 
| Predecessore | Salvatore Di Marzo | 
| Successore | Giuseppe Maggiore | 
| Dati generali | |
| Partito politico | Democrazia Cristiana | 
| Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza | 
| Università | Università degli Studi di Palermo | 
| Professione | Avvocato, docente universitario | 
Civilista, fu rettore dell'Università di Palermo e sindaco del capoluogo siciliano.
Biografia
modificaFu docente di diritto privato e di diritto civile dell'Università degli Studi di Palermo[4]. Fu preside della facoltà di giurisprudenza e Rettore dell'ateneo dal 1935 al 1938.
Eletto consigliere comunale di Palermo nel 1951 con la Democrazia Cristiana, fu sindaco in una giunta di centro-destra dal 3 luglio 1952 fino al 10 agosto 1955 e poi una seconda volta dal 6 al 14 dicembre di quest'ultimo anno[5].
A lui è dedicata la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Gioacchino Scaduto" dell'Università degli Studi di Palermo[6].
Opere
modifica- L’exceptio non adimpleti contractus nel diritto italiano, 1921
 - Gli arbitratori nel diritto privato, 1923
 - I debiti pecuniari e il deprezzamento monetario, 1924
 - La "rappresentanza mediata" nell'acquisto di diritti, 1926
 - Diritto civile, 2002
 
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ Città di Licata - Ufficio dello Stato Civile - Estratto per Riassunto dell'Atto di Nascita N. 249 P. / S. / anno 1898
 - ^ atto di morte del Comune di PALERMO N. 24 P. I VOL. 1848
 - ^ E' morto a 80 anni Gioacchino Scaduto, Giornale di Sicilia, 17 gennaio 1979, pagina 4
 - ^ Treccani
 - ^ Repubblica Palermo
 - ^ www.unipa.it
 - ^ quirinale.it
 
Collegamenti esterni
modifica- Scaduto, Gioacchino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 7104746 · ISNI (EN) 0000 0000 6145 2458 · SBN SBLV189861 · LCCN (EN) no2004068470 | 
|---|