Giorgio Fabre

storico e giornalista italiano (1952-)

Giorgio Fabre (Alba, 1952) è uno storico e giornalista italiano.

Biografia

modifica

Giorgio Fabre ha conseguito il PhD in Letteratura all'Università La Sapienza di Roma.[1] Giornalista, dal 1990 è redattore del settimanale Panorama.[1] Nella sua carriera giornalistica, ha collaborato anche ai quotidiani "Rinascita", "L'Unità" e "Corriere della Sera".[2]

Ha scritto diversi saggi storici, dove ha approfondito con particolare attenzione il tema del razzismo durante il periodo fascista (e di Mussolini stesso) e la censura durante il regime.[3]

  • Giorgio Fabre, Il Gran Consiglio contro gli ebrei. 6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il Regime, Il Mulino, 2023, ISBN 978-88-15-38264-1.
  • Giorgio Fabre (a cura di), Processi politici, Il Mulino, 2019, ISBN 978-88-15-28386-3.
  • Annalisa Capristo e Giorgio Fabre, Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti (1938-1943), Il Mulino, 2018, ISBN 978-88-15-27982-8.
  • Giorgio Fabre, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell'Interno alla Repubblica sociale italiana, Carocci, 2021, ISBN 9788829009466.
  • Giorgio Fabre, Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Garzanti, 2005, ISBN 978-8811693284.
  • Giorgio Fabre, Il contratto - Mussolini editore di Hitler, collana Nuova Biblioteca Dedalo, 2004, ISBN 9788822062741.
  • Giorgio Fabre, L'elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Zamorani, 1998, ISBN 978-8871580715.
  1. ^ a b George Ferzoco, Jews in Italy under Fascist and Nazi Rule 1922–1945ZimmermanJ.D. Jews in Italy under Fascist and Nazi Rule 1922-1945. Cambridge University PressCambridge, 2005, xxii, 374, £25.00ISBN 9780521841016, in Journal of Jewish Studies, vol. 57, n. 2, 2006-10, pp. 365–366, DOI:10.18647/2694/jjs-2006. URL consultato il 9 luglio 2025.
  2. ^ Al cuore della storia d’Italia: l’Archivio Andreotti, su www.anai.org. URL consultato il 9 luglio 2025.
  3. ^ Annalisa Capristo e Ernest Ialongo, On the 80th anniversary of the Racial Laws. Articles reflecting the current scholarship on Italian Fascist anti-Semitism in honour of Michele Sarfatti, in Journal of Modern Italian Studies, vol. 24, n. 1, 1º gennaio 2019, pp. 1–13, DOI:10.1080/1354571X.2019.1550695. URL consultato il 19 luglio 2025.
Controllo di autoritàVIAF (EN274746318 · ISNI (EN0000 0000 2502 1968 · SBN CFIV105523 · BAV 495/370836 · LCCN (ENn79079779 · GND (DE130131423 · BNF (FRcb12679540q (data) · J9U (ENHE987007260934005171