Giorgio Vigna (Verona, 1º agosto 1955) è un artista italiano.

Biografia

modifica

Nasce a Verona nel 1955 e si forma artisticamente tra Verona, Venezia, Roma e Milano.[1]

Nel 2003 realizza La Radura per Nancy Olnick e Giorgio Spanu, prima opera dell’Olnick Spanu Art Program, presentata nel 2005.[2]

Nel 2013 il Museo di Castelvecchio (Verona) ospita la personale Stati naturali; per la fontana di Carlo Scarpa Vigna realizza l’installazione in vetro Acquaria, donata alla città nel 2021 in occasione della mostra Lapilli.[3]

Nel 2017 presenta Fuochi di rugiada alle Gallerie dell'Accademia (Venezia), in collaborazione con Venini.[4]

Dal 2018 è membro del Comitato scientifico di Le Stanze del Vetro (Fondazione Giorgio Cini – Pentagram Stiftung).[5]

Nel 2022 dona alla Fondazione Giorgio Cini un archivio trentennale di disegni e bozzetti legati al vetro.[6]

Nel 2023 inaugura Analogie al Museo Eremitani di Padova.[7]

Opere nei musei e collezioni

modifica

Le opere di Vigna fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui:

Esposizioni

modifica

Tra le esposizioni personali recenti si ricordano:

Collaborazioni

modifica

Vigna ha collaborato con il teatro, l’opera, il cinema e la moda. Ha realizzato gioielli e oggetti di scena per produzioni dirette da Pier Luigi Pizzi (tra cui Mosè in Egitto, Rossini Opera Festival, 1983; I Capuleti e i Montecchi, Teatro alla Scala, 1987/88).[17]

Ha creato gioielli per film di Bernardo Bertolucci (Io ballo da sola, 1996), Ferzan Özpetek (Le fate ignoranti, 2001) e Wim Wenders (Palermo Shooting, 2008).[18]

Ha collaborato con stilisti quali Alberta Ferretti, Krizia, Anna Molinari e Ozwald Boateng.[19]

Bibliografia

modifica
  • Paola Marini, Luca M. Barbero, Alessandra Di Lieto, Marianna Sebregondi (a cura di), Stati naturali, Electa, Milano, 2013.
  • Jean Blanchaert, Glass. Arte del vetro oggi, Skira, Milano, 2016.
  • Angela Vettese, Luca M. Barbero, Vetri contemporanei al Castello Sforzesco. La Collezione Bellini Pezzoli, Marsilio, Venezia, 2017.
  • Jean Blanchaert, Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore, Skira – Fondazione Cologni, Milano, 2021.
  • Francesco Paolo Campione, L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, Skira, Milano, 2021.
  • Francesca Veronese (a cura di), Giorgio Vigna. Analogie, Comune di Padova – Esedra Editrice, Padova, 2023.
  1. ^ Biografia, su GiorgioVigna.com. URL consultato il 29 agosto 2025.
  2. ^ (EN) Giorgio Vigna – La Radura (2003–2005), su Olnick Spanu Art Program. URL consultato il 29 agosto 2025.
  3. ^ Lapilli – Museo di Castelvecchio, su Comune di Verona. URL consultato il 29 agosto 2025.
  4. ^ Giorgio Vigna – Fuochi di rugiada, su Gallerie dell’Accademia. URL consultato il 29 agosto 2025.
  5. ^ Nota biografica, su ARTE.it. URL consultato il 29 agosto 2025.
  6. ^ (EN) Biography, su Elisabetta Cipriani Gallery. URL consultato il 29 agosto 2025.
  7. ^ (EN) Padova Musei – Analogie, su Padova Musei. URL consultato il 29 agosto 2025.
  8. ^ (EN) Sasso, 1996, su MAD – Museum of Arts and Design. URL consultato il 29 agosto 2025.
  9. ^ (EN) Biografia, su Building Gallery. URL consultato il 29 agosto 2025.
  10. ^ Fuochi di rugiada, su Gallerie dell’Accademia. URL consultato il 29 agosto 2025.
  11. ^ Lapilli – Museo di Castelvecchio, su Comune di Verona. URL consultato il 29 agosto 2025.
  12. ^ Autodisporsi – CV sezione collezioni (PDF), su Studio la Città. URL consultato il 29 agosto 2025.
  13. ^ Autodisporsi – CV sezione collezioni (PDF), su Studio la Città. URL consultato il 29 agosto 2025.
  14. ^ (EN) Padova Musei – Analogie, su Padova Musei. URL consultato il 29 agosto 2025.
  15. ^ Museo di Castelvecchio – Lapilli, su Comune di Verona. URL consultato il 29 agosto 2025.
  16. ^ Gallerie dell’Accademia – Fuochi di rugiada, su Gallerie dell’Accademia. URL consultato il 29 agosto 2025.
  17. ^ Rossini Opera Festival – Mosè in Egitto, su rossinioperafestival.it. URL consultato il 29 agosto 2025.
  18. ^ (EN) Wim Wenders Stiftung – Palermo Shooting, su wimwendersstiftung.de. URL consultato il 29 agosto 2025.
  19. ^ G. Vergani, Dizionario della moda, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN181194859 · ISNI (EN0000 0003 5616 148X · SBN BVEV120189 · GND (DE1014061903