Giovanni Claudio Fromond

fisico italiano (1703-1765)

Giovanni Claudio Fromond, o semplicemente Claudio Fromond, al secolo Guglielmo Giuseppe Fromond (Cremona, 4 febbraio 1703Pisa, 29 aprile 1765), è stato un matematico, fisico, filosofo e presbitero italiano della Congregazione camaldolese.[1]

Della fluidità de' corpi, 1754

Biografia

modifica

Suo padre Gian Simone, originario di Dole, nella Franca Contea, sposò Lucia Binda, una nobile di Cremona, dove Guglielmo Giuseppe nacque loro terzogenito. Come il fratello maggiore Gian Francesco e il cugino Francesco Elia, egli divenne monaco camaldolese presso la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, dove nel 1718 vestì l'abito religioso assumendo il nome di Giovanni Claudio.[1]

Dal 1728 fino alla morte visse nella città di Pisa, dove fu allievo e poi assistente del matematico Luigi Guido Grandi, anch'egli camaldolese, divenendo come lui professore dell'Università di Pisa.[1]

  1. ^ a b c DBI.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN66547707 · ISNI (EN0000 0001 0814 885X · SBN SBLV041151 · BAV 495/149959 · CERL cnp01340685 · LCCN (ENno2006033239 · GND (DE143011162 · BNE (ESXX1653926 (data) · BNF (FRcb12384081d (data)