Giovanni IX di Gerusalemme
Giovanni IX (... – XII secolo) è stato il patriarca di Gerusalemme tra il 1156 e il 1166[1].
Giovanni IX | |
---|---|
Patriarca di Gerusalemme | |
Intronizzazione | 1156 |
Fine patriarcato | 1166 |
Predecessore | Nicola |
Successore | Niceforo II |
Morte | XII secolo |
Biografia
modificaGiovanni fu un monaco, prima nel monastero palestinese Mar Saba,[2] poi forse nel Monastero di Crisostomo vicino a Kutzuventi (Cipro).[3] A Costantinopoli gli fu ordinato, sotto l'imperatore Manuele I Comneno, di succedere al patriarca di Gerusalemme Nicola (Nikolaos). Come quest'ultimo, a causa della conquista latina della Terra santa durante le crociate, risiedette in esilio a Costantinopoli, più precisamente nel monastero imperiale di San Diomede ("Nuova Sion") vicino al Corno d'Oro.[2]
È storicamente documentato in una sola occasione, per la sua partecipazione al sinodo di Costantinopoli il 12 maggio 1157, dove giocò un ruolo importante nella deposizione del patriarca eletto di Antiochia Soterichos Panteugenos.[4] Il suo predecessore, Nicola, è documentato per l'ultima volta il 26 gennaio 1156, mentre il successore, Niceforo II, è attestato per la prima volta il 2 marzo 1166. Il patriarcato di Giovanni IX si pone perciò tra questi due estremi cronologici.[5]
A questo patriarca è attribuito un sigillo databile alla metà del XII secolo.[6]
Non si hanno notizie sulla data della morte di Giovanni.
Opere
modificaCompose tre discorsi contro il pane azzimo, che furono pubblicati dal patriarca di Gerusalemme Dositeo.[7] Leone Alatios menziona un'opera di Giovanni sull'effusione dello Spirito Santo.
Giovanni IX è probabilmente identificabile con Giovanni Merkuropulos, che scrisse una duplice biografia degli innografi Giovanni di Damasco e Cosma di Maiuma.[8]
Note
modifica- ^ jerusalem-patriarchate.info.
- ^ a b (EN) Spingou, John IX Patriarch of Jerusalem in exile, p. 181.
- ^ (FR) Benoît Englezakis, Jean le Chrysostomite, patriarche de Jérusalem au XIIe siècle, Byzantion, nº 43 (1973), pp. 506–508.
- ^ (EN) Ioannes IX Merkouropoulos, patriarch of Jerusalem, Prosopography of the Byzantine World, edizione online 2016.
- ^ (FR) Venance Grumel, Traité d'études bysantines. I La chronologie, Paris, 1958, p. 452.
- ^ (EN) Ioannes (IX), patriarch of Jerusalem, Prosopography of the Byzantine World, edizione online 2016.
- ^ Controversa è l'attribuzione di questi scritti. Louis Petit li attribuisce al patriarca Giovanni VIII di Gerusalemme. Cf. 48. Jean de Jérusalem, Dictionnaire de théologie catholique, vol. VIII, Paris, 1924, col. 766-767.
- ^ (EN) Spingou, John IX Patriarch of Jerusalem in exile, pp. 180-181.
Bibliografia
modifica- (DE) Peter Plank, Ioannes IX. von Jerusalem (1156/57 – vor 1166), Patriarch im Exil, in Michael Kohlbacher, Markus Lesinski (ed.), Horizonte der Christenheit. Festschrift für Friedrich Heyer zu seinem 85. Geburtstag (= Oikonomia 34), Lehrstuhl für Gesch. u. Theol. des christl. Ostens 1994, pp. 178–191.
- (EN) Foteini Spingou, John IX Patriarch of Jerusalem in exile. A holy man from Mar Saba to St Diomedes/New Zion, in Byzantinische Zeitschrift 109, 2016, pp. 179–206. DOI: 10.1515/bz-2016-0010.
- (EL) Ανδρόνικος Δημητρακόπουλος, Ορθόδοξος Ελλάς : ήτοι περί των Ελλήνων των γραψάντων κατά Λατίνων και περί των συγγραμμάτων αυτών, Εν Λειψίαι, Τύποις Μέτζγερ και Βίττιγ, 1872. URL consultato il 12 dicembre 2010.
- (FR) Prosopographie de l’épiscopat byzantin (XIe-XIIe siècles) (Jean 17), in: Jack Roskilly, De très savants pasteurs, Éditions de la Sorbonne, Paris, 2024
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Apostolic succession, su en.jerusalem-patriarchate.info, Jerusalem Patriarchate official website. URL consultato il 13 dicembre 2020.