Giovanni Papapietro

politico italiano

Giovanni Papapietro (Mola di Bari, 9 gennaio 1931Bari, 25 maggio 2005) è stato un politico italiano.

Giovanni Papapietro

Europarlamentare
Durata mandato1979 –
1989
LegislaturaI, II
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
PDS
Titolo di studiolaurea in lettere

Nato in una famiglia della media borghesia pugliese, Papapietro si laureò in lettere nel 1955 e successivamente divenne socio fondatore della Fondazione Concerti "Niccolò Piccinni" e redattore della casa editrice Laterza. Nel 1956 si iscrisse al Partito Comunista Italiano, con cui fece una rapida carriera politica: a meno di quarant'anni fu componente del comitato federale e centrale nazionale del partito.

Segretario provinciale del PCI a Bari, dal 1964 a giugno 1971, è stato anche consigliere comunale e capogruppo del PCI al comune di Bari.

Dal 1970 al 1979 fu consigliere regionale per la Regione Puglia[1][2], dove ricoprì il ruolo di capogruppo comunista, dando un notevole contributo alla stesura del primo Statuto della Regione Puglia, tanto che il 19 dicembre 2001 partecipò alla seduta straordinaria del Consiglio Regionale della Puglia per il trentennale dello Statuto regionale[3].

Dal 1979 al 1989 fu deputato europeo[4].

Dopo la "svolta della Bolognina" egli fu favorevole alla trasformazione da PCI a Partito Democratico della Sinistra.

Protagonista di un tentativo di dialogo con la Democrazia Cristiana e con il cattolicesimo, negli anni Sessanta pubblicò una critica all'enciclica di papa Giovanni XXIII "Pacem in Terris" nella quale sosteneva che la visione comunista e quella cristiana non fossero molto diverse.

Una delle sue ultime apparizioni pubbliche fu in un comizio in favore di Nichi Vendola effettuato in vista delle elezioni regionali pugliesi del 2005.


  • La questione meridionale. Ieri e oggi, Roma, a cura della Sezione scuole di partito del PCI, 1974; 1977.
  • La pesca nel Mediterraneo e l'acquacoltura nella CEE, Roma, Tipolitografia Salemi, 1984.
  • L'amica di mia madre, Palermo, Sellerio, 1997. ISBN 88-389-1334-X.
  • La politica del dialogo. Impegno civile e riflessione culturale di un protagonista della sinistra pugliese, a cura di Vanna Cotturri, Bari, Progedit, 2007. ISBN 978-88-6194-023-9.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN30770430 · ISNI (EN0000 0000 2279 8771 · LCCN (ENn00042180 · CONOR.SI (SL134711651