Giovanni di Stefano (scultore)
scultore e pittore italiano
Giovanni di Stefano (Siena, 1444 – 1511 circa) è stato uno scultore e pittore italiano, figlio del pittore Sassetta.

Biografia
modificaAttivo soprattutto come scultore, gli spettano varie opere a Siena, come le Lupe marmoree davanti al Duomo di Siena e a Porta Romana e nel duomo il disegno delle tarsie dell'Ermete Trismegisto e delle sibille Cumana, Cumea e Delfica (1487) nel pavimento, oltre alla statua marmorea di Sant'Ansano nella Cappella di San Giovanni Battista (1487) e due Angeli reggicandelabro in bronzo (1496-1497) dell'altare maggiore.
Ritenuto artista di temperamento fiacco, si ispirò soprattutto alle maniere di Francesco di Giorgio e del Vecchietta.
-
Ermete Trismegisto
-
Sibilla Delfica
-
Angelo ceroforo
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni di Stefano
Collegamenti esterni
modifica- Giovanni di Stefano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18379222 · ISNI (EN) 0000 0000 8361 7081 · CERL cnp00861191 · Europeana agent/base/17477 · GND (DE) 132240459 |
---|