Giro di Svizzera 2010
Il Giro di Svizzera 2010, settantaquattresima edizione della corsa, valevole come sedicesima prova del calendario mondiale UCI 2010, si svolse in nove tappe dal 12 al 20 giugno 2010 per un percorso di 1 353,1 km, con partenza da Lugano e arrivo a Liestal.[2] Fu vinto dal lussemburghese Fränk Schleck della squadra Saxo Bank, che raggiunse il traguardo in 35h 02' 00".[3]
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 74ª | ||||
Data | 12 giugno - 20 giugno | ||||
Partenza | Lugano | ||||
Arrivo | Liestal | ||||
Percorso | 1 353,1 km, 9 tappe | ||||
Tempo | 35h02'00" | ||||
Media | 38,620 km/h | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2010 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Percorso
modificaDopo la prima tappa a cronometro nella città di Lugano, la seconda frazione invece prevede il transito in Italia prima della salita del Passo del Sempione. Tappa regina di questa edizione è la sesta, con partenza da Meiringen e arrivo nei Grigioni, a La Punt Chamues-ch; nel tragitto i corridori devono affrontare le salite del Susten, dell'Oberalp e infine dell'Albula. L'ultima tappa è una cronometro con partenza e arrivo a Liestal. Per la prima volta in questi ultimi anni non è previsto alcun arrivo in salita.
Tappe
modificaTappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 12 giugno | Lugano (Cron. individuale) | 7,6 | Fabian Cancellara | Fabian Cancellara |
2ª | 13 giugno | Ascona > Sierre | 167,5 | Heinrich Haussler | Fabian Cancellara |
3ª | 14 giugno | Sierre > Schwarzenburg | 196,6 | Fränk Schleck | Tony Martin |
4ª | 15 giugno | Schwarzenburg > Wettingen | 192,2 | Alessandro Petacchi | Tony Martin |
5ª | 16 giugno | Wettingen > Frutigen | 172,5 | Marcus Burghardt | Tony Martin |
6ª | 17 giugno | Meiringen > La Punt Chamues-ch | 213,3 | Robert Gesink | Robert Gesink |
7ª | 18 giugno | Savognin > Wetzikon | 204,1 | Marcus Burghardt | Robert Gesink |
8ª | 19 giugno | Wetzikon > Liestal | 172,4 | Rui Costa | Robert Gesink |
9ª | 20 giugno | Liestal > Liestal (Cron. individuale) | 26,9 | Tony Martin | Fränk Schleck |
Totale | 1 353,1 |
Squadre e corridori partecipanti
modificaPer l'edizione 2010 sono state iscritte ventuno squadre, delle quali diciotto rientrano negli "UCI ProTour Team"; le altre tre squadre iscritte invece rientrano nella fascia degli "UCI Professional Continental Team", e sono la statunitense BMC Racing Team, la svizzera Cervélo TestTeam e la olandese Vacansoleil Pro Cycling Team.[4]
|
|
Dettagli delle tappe
modifica1ª tappa
modifica- 12 giugno: Lugano – Cronometro individuale – 7,6 km
- Risultati
|
|
2ª tappa
modifica- Risultati
|
|
3ª tappa
modifica- 14 giugno: Sierre > Schwarzenburg – 196,6 km
- Risultati
|
|
4ª tappa
modifica- 15 giugno: Schwarzenburg > Wettingen – 192,2 km
- Risultati
|
|
5ª tappa
modifica- Risultati
|
|
6ª tappa
modifica- 17 giugno: Meiringen > La Punt Chamues-ch – 213,3 km
- Risultati
|
|
7ª tappa
modifica- Risultati
|
|
8ª tappa
modifica- Risultati
|
|
9ª tappa
modifica- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche
modificaTappa | Vincitore | Classifica generale Maglia oro |
Classifica a punti Maglia a pois |
Classifica scalatori Maglia GPM |
Classifica sprint Maglia sprint |
Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Fabian Cancellara | Fabian Cancellara | Fabian Cancellara | non assegnato | non assegnato | Liquigas-Doimo |
2ª | Heinrich Haussler | Heinrich Haussler | Mathias Frank | Matthias Russ | ||
3ª | Fränk Schleck | Tony Martin | Alexandre Pliuschin | Team Saxo Bank | ||
4ª | Alessandro Petacchi | Marco Marcato | Aitor Hernández | Steve Morabito | ||
5ª | Marcus Burghardt | Javier Aramendia | ||||
6ª | Robert Gesink | Robert Gesink | Wout Poels | |||
7ª | Marcus Burghardt | Marcus Burghardt | Mathias Frank | Mathias Frank | ||
8ª | Rui Costa | |||||
9ª | Tony Martin | Fränk Schleck | ||||
Classifiche finali | Fränk Schleck | Marcus Burghardt | Mathias Frank | Mathias Frank | Team Saxo Bank |
Classifiche finali
modificaClassifica generale - Maglia oro
modificaPos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Fränk Schleck | Saxo Bank | 35h02'00" |
SQ | |
RadioShack | a 12" |
3 | Jakob Fuglsang | Saxo Bank | a 17" |
4 | Steve Morabito | BMC | a 23" |
5 | Robert Gesink | Rabobank | a 27" |
6 | Tony Martin | HTC-Columbia | s.t. |
7 | Rigoberto Urán | C. d'Epargne | a 33" |
8 | Andreas Klöden | RadioShack | a 48" |
9 | Joaquim Rodríguez | Team Katusha | a 1'09" |
10 | Levi Leipheimer | RadioShack | a 1'14" |
Classifica a punti - Maglia a pois
modificaPos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marcus Burghardt | BMC | 50 |
2 | José Joaquín Rojas | GCE | 50 |
3 | Marco Marcato | Vacansoleil | 43 |
4 | Fabian Cancellara | Saxo Bank | 36 |
5 | Tony Martin | HTC-Columbia | 33 |
Classifica scalatori - Maglia GPM
modificaPos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mathias Frank | BMC | 49 |
2 | Wout Poels | Vacansoleil | 40 |
3 | Robert Gesink | Rabobank | 21 |
4 | Aitor Hernández | Euskaltel | 19 |
5 | Marcus Burghardt | BMC | 18 |
Classifica sprint - Maglia sprint
modificaPos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mathias Frank | BMC | 16 |
2 | Marcus Burghardt | BMC | 15 |
3 | Javier Aramendia | Euskaltel | 12 |
4 | Steve Morabito | BMC | 9 |
5 | José Joaquín Rojas | C. d'Epargne | 7 |
Classifica squadre
modificaPos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Team Saxo Bank | 105h03'40" |
2 | Team RadioShack | a 4'34" |
3 | Caisse d'Epargne | a 16'33" |
4 | Team Sky | a 17'05" |
5 | Vacansoleil Pro Cycling Team | a 18'21" |
Punteggi UCI
modificaPos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Team Saxo Bank | 191 |
2 | Team RadioShack | 106 |
3 | Rabobank | 63 |
4 | Astana Team | 61 |
5 | Caisse d'Epargne | 50 |
Team HTC-Columbia | 50 | |
7 | Team Katusha | 14 |
8 | BMC Racing Team | 12 |
9 | Liquigas-Doimo | 10 |
10 | Lampre-Farnese Vini | 7 |
11 | Cervélo TestTeam | 6 |
Garmin-Transitions | 6 | |
13 | Vacansoleil Pro Cycling Team | 5 |
14 | Euskaltel-Euskadi | 4 |
15 | Omega Pharma-Lotto | 2 |
16 | Quick Step | 1 |
Team Milram | 1 | |
Française des Jeux | 1 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Lussemburgo | 106 |
2 | Stati Uniti | 88 |
3 | Germania | 87 |
4 | Danimarca | 74 |
5 | Svizzera | 72 |
6 | Paesi Bassi | 62 |
7 | Colombia | 38 |
8 | Spagna | 27 |
9 | Italia | 14 |
10 | Portogallo | 6 |
11 | Belgio | 5 |
12 | Rep. Ceca | 4 |
13 | Australia | 2 |
14 | Slovacchia | 1 |
Francia | 1 | |
Svezia | 1 |
Note
modifica- ^ a b c d Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
- ^ (FR) Percorso del Giro di Svizzera 2010, tourdesuisse.ch. URL consultato il 30-04-10 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2009).
- ^ Giro di Svizzera a Schleck, gazzetta.it. URL consultato il 21-06-10.
- ^ (FR) Lista dei partenti al Giro di Svizzera 2010 (PDF) [collegamento interrotto], su tds.ch, tourdesuisse.ch. URL consultato il 13 giugno 2010.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tour de Suisse 2010
- Wikinotizie contiene l'articolo Ciclismo: Fränk Schleck vince il Giro di Svizzera 2010, 21 giugno 2010
Collegamenti esterni
modifica- (DE, FR) Sito ufficiale, su tds.ch. URL consultato il 30 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2010).
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com. URL consultato il 13 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010).