Girolamo Negri
Girolamo Negri (detto il Boccia; Bologna, 1648[1] – Bologna, post 1721[2]) è stato un pittore italiano.
Biografia
modificaNegri (che sembra acquisire il soprannome a causa della sua passione per il vino)[senza fonte] iniziò la gavetta nella bottega di Domenico Maria Canuti[3], per poi passare a quella di Lorenzo Pasinelli[3], partecipando all'ambiente insieme e Giovan Gioseffo Dal Sole e Donato Creti[4]. Nel 1682 decora, la ormai perduta, volta della chiesa dei Celestini a Faenza e si dedica a commissioni di opere pubbliche affidateli dai Padri Gesuiti.[5] Al di là della pittura su commissione, Negri si dedica a Bologna anche al "ritratto di carattere", che era una particolare tipologia di ritratto generico senza particolarità ritrattistiche, che servivano per estrarre pose e espressioni.[6] È l'autore tra l'altro di un ritratto di Giampietro Cavazzoni Zanotti (attribuito)[senza fonte]
Opere
modificaAutore di dipinti di soggetto religioso, alcune sue opere sono presenti in:[7][4]
- Cattedrale di San Pietro (Bologna), Apparizione della Vergine con il Bambino a San Pietro
- Sagrestia della Chiesa di Santa Maria in Galliera a Bologna, Rinnegamento di Pietro
- Chiesa di San Bartolomeo (Modena)
- Educatorio San Paolo, Modena, Santa Cecilia
- Pinacoteca comunale di Faenza
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Figura femminile con putto e Figura maschile con amorino
- Pinacoteca Civica "Domenico Inzaghi", Budrio, San Paolo Eremita
Note
modifica- ^ La data di nascita è incerta, alcuni autori indicano il 1646, come Girolamo Bianconi 1835, p. 253, o il 1648, come Sveva Carnevale.
- ^ Scheda
- ^ a b Girolamo Bianconi 1835, p. 253.
- ^ a b Girolamo Negri, detto il Boccia, su Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. URL consultato il 12 maggio 2021.
- ^ Sveva Carnevale (a cura di), Girolamo Negri detto il Boccia, su pinacotecafaenza.it.
- ^ Guercino e i suoi allievi. Dalle "teste di carattere" ai ritratti, su bolognawelcome.com.
- ^ Google.books. URL consultato il 26-3-2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).
Bibliografia
modifica- Girolamo Bianconi, Guida del forestiere per la citta di Bologna e suoi sobborghi, con XIV tavole in rame, edizione rivista, corretta e nuovamente commentata, Bologna, Tipografia di San Tommaso d'Aquino, 1835, p. 253.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 213935785 · CERL cnp01936623 · ULAN (EN) 500296958 · GND (DE) 188466274 |
---|