Giuditta Grisi

mezzosoprano italiano (1805-1840)

Giuditta Grisi (Milano, 28 luglio 1805Robecco d'Oglio, 1º maggio 1840) è stata un mezzosoprano italiano, sorella maggiore del soprano Giulia Grisi, cugina della ballerina Carlotta Grisi e nipote di Giuseppina Grassini.

Giuditta Grisi

Biografia

modifica

Studiò inizialmente con la zia e poi al Real Conservatorio di musica di Milano, debuttando a Vienna, nel 1826, nella parte di Faliero in Bianca e Falliero di Gioachino Rossini.[1] Specializzatasi nei ruoli rossiniani, cantò in tutta Italia. Nel 1828 interpretò il ruolo di Pamira nella versione italiana de L'assedio di Corinto al Teatro Regio di Parma e quello di Francesca nella prima assoluta di Francesca da Rimini di Pietro Generali con Marietta Brambilla e Giovanni Battista Verger al Teatro La Fenice di Venezia. Vincenzo Bellini scrisse per lei il ruolo di Romeo ne I Capuleti e i Montecchi, che videro la luce, sempre alla Fenice, nel 1830.

La Grisi fu in scena anche a Londra e al Théâtre-Italien di Parigi, cantando, fra le altre opere, I Capuleti e i Montecchi, La straniera, La donna del lago.

Si unì in matrimonio con il Conte Cristoforo Barni nel 1834. La portinaia di palazzo Barni nonché governante di Giuditta Grisi era Peppina Cornalba, nonna materna della poetessa Ada Negri. Nell'opera di quest'ultima hanno fondamentale importanza nella costruzione del proprio immaginario biografico e letterario il mito di Giuditta e del rapporto con casa Barni[2].

Pur dotata di talento, soffrì prematuramente di problemi vocali, che necessitarono considerevoli trasposizioni e riscritture delle trame vocali.

Morì trentaquattrenne all'alba del 1º maggio 1840 nella villa del marito, presso Robecco d'Oglio (oggi Villa Barni Della Scala).

La Grisi è uno dei protagonisti del romanzo di Marco Fabio Apolloni Il mistero della locanda Serny, edito da Ponte alle Grazie nel 2003.

Ruoli creati

modifica

Repertorio (parziale)

modifica
Ruolo Titolo Autore
Imogene Il pirata Bellini
Alaide La straniera Bellini
Romeo Montecchi I Capuleti e i Montecchi Bellini
Amina La sonnambula Bellini
Norma Norma Bellini
Elvira I puritani Bellini
Rosmonda Rosmonda d'Inghilterra Coccia
Enrico di Monfort Enrico di Monfort Coccia
Amelia Edoardo in Iscozia Coccia
Elisabetta Otto mesi in due ore Donizetti
Anna Bolena Anna Bolena Donizetti
Antonina Belisario Donizetti
Francesca da Polenta Francesca da Rimini Generali
? Il Romito di Provenza Generali
Armando Il crociato in Egitto Meyerbeer
Adelaide Adelaide e Comingio Pacini
Ottavia L'ultimo giorno di Pompei Pacini
Leodato Gli arabi nelle Gallie Pacini
Corrado Il corsaro Pacini
Ivanhoe Ivanhoe Pacini
Damiano Il contestabile di Chester Pacini
Estella Carlo di Borgogna Pacini
Ildegonda Costantino in Arles Persiani
Chiara di Rosembergh Chiara di Rosembergh Ricci
Desdemona Otello Rossini
Angelina La Cenerentola Rossini
Malcolm La donna del lago Rossini
Bianca
Falliero
Bianca e Falliero Rossini
Arsace Semiramide Rossini
Sinaide Mosè e Faraone Rossini
Pamira L'assedio di Corinto Rossini
Romeo Montecchi Giulietta e Romeo Vaccaj
  1. ^ Karl-Josef Kutsch e Leo Riemens, Großes Sängerlexikon Monaco, Saur 2003, ISBN 3-598-11598-9, Band 4, p. 1841)
  2. ^ Per approfondire cfr. E. Razy, Ritratti di signora. Grazia Deledda, Ada Negri e Matilde Serao, Rizzoli 1997.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN17489071 · ISNI (EN0000 0000 5520 372X · SBN LO1V210297 · CERL cnp01426107 · Europeana agent/base/20668 · LCCN (ENno2009038083 · GND (DE1019729740 · BNF (FRcb148000065 (data) · J9U (ENHE987007526235105171