Giulio Acquaviva

nobile e politico italiano

Giulio Acquaviva (Napoli, 4 maggio 1849Napoli, 30 giugno 1887) è stato un nobile e politico italiano, duca di Casalaspro e Pietragalla, appartenente alla famiglia dei duchi di Atri e conti di Conversano[2].

Giulio Acquaviva
Duca di Casalaspro e Pietragalla
Stemma
Stemma
TrattamentoDuca
NascitaNapoli, 4 maggio 1849
MorteNapoli, 30 giugno 1887 (38 anni)
DinastiaAcquaviva d'Aragona
PadreLuigi Acquaviva d'Aragona
MadreGiulia Milazzo
ConsorteRosa Labonia
ReligioneCattolicesimo
Giulio Acquaviva

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato26 maggio 1880 –
30 giugno 1887
LegislaturaXIV, XV, XVI
CollegioCosenza II
Sito istituzionale

Dati generali
Prefisso onorificoConte
Partito politicoDestra storica[1]

Biografia

modifica

Liberale di orientamento conservatore, iniziò la sua vita politica a Giulianova, in Abruzzo, terra di origine della sua famiglia, insediatasi sin dal Quattrocento a Napoli[3]. I titoli di duca di Casalaspro e Pietragalla gli provenivano dalla famiglia materna.

Venne eletto per tre volte deputato in Calabria, dove il collegio era saldamente nelle mani della famiglia Labonia, da cui proveniva la moglie[3]. Morì a soli 38 anni a causa del vaiolo[3]; non poté quindi succedere al padre nei titoli degli Acquaviva, che passarono alla figlia del fratello secondogenito Francesco, anch'esso premorto al padre.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona, XIII duca di Nardò Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, XII duca di Nardò  
 
Maria Giuseppa Spinelli  
Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, XIV duca di Nardò  
Maria Teresa Spinelli Antonio II Spinelli, VIII principe di Scalea  
 
Giovanna de Cárdenas  
Luigi Acquaviva d'Aragona, XV duca di Nardò  
Andrea Colonna, I principe di Stigliano Marcantonio Colonna, III principe di Sonnino  
 
Giulia d'Avalos d'Aquino d'Aragona  
Maria Giulia Colonna di Stigliano  
Cecilia Ruffo di Sant'Antimo Carlo Ruffo, V principe di Sant'Antimo  
 
Anna Cavaniglia di San Giovanni Rotondo  
Giulio Acquaviva, duca di Casalaspro e Pietragalla  
 
 
 
Teodoro Milazzo, duca di Casalaspro e Pietragalla  
 
 
 
Giulia Milazzo di Casalaspro  
 
 
 
Vittoria Mormile  
 
 
 
 

Bibliografia

modifica
  • Alberto Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, vol. 1, Roma, Tosi, 1946, ISBN non esistente.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica