Giuseppe Petrai

giornalista, scrittore, regista e sceneggiatore italiano

Giuseppe Petrai (Firenze, 25 luglio 1853Gallese, aprile 1941) è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano.

Biografia

modifica

Nato a Firenze[1], lavora come giornalista a Il Messaggero (1878-1881), al Corriere d'Italia (1885-1887), a Il Popolo d'Italia (1917-1919), e al Lavoro fascista[2].

Petrai è anche autore di numerosi romanzi storici, drammi, libri per bambini e commedie, nonché sceneggiatore e regista di almeno tre film muti, tutti usciti nel 1912.

È morto a 87 anni a Gallese[3].

Pubblicazioni

modifica
  • Lanterna magica : bozzetti umoristici, Edoardo Perino, 1883, 210 p.
  • Donna cannone, Edoardo Perino, 1884, 104 p.
  • Maschere e Burattini (prefazione di Curzio Antonelli), Edoardo Perino, 1885, 96 p.
  • Vita intima e militare di Guglielmo il Vittorioso, Edoardo Perino, 1888, 230 p.
  • Santa Ghigliottina : dramma in un prologo e 4 atti, Edoardo Perino, 1891, 60 p.
  • Roma aneddotica : (undique collecta), Edoardo Perino, 1895, 264 p.
  • Lo Spirito delle maschere, Roux e Viarengo, 1901, 214 p.
  • Avventure di Montecarlo : Giuoco e Cocottes, M. Carra, 1908, 142 p.
  • Roma teatrale, G. Romagna & C., 1913, 116 p.
  • Tipi e figure del "Cecetosto" (Roma teatrale), M. Carra, 1920, 99 p.
  • Figurine di marciapiede, M. Carra di L. Bellini, 1922, 176 p.
  • Il mercante di Venezia : romanzo storico del secolo 16, G. Nerbini, 1928, 256 p.
  • Scipione l'Africano, duce delle legioni romane vittoriose in Africa e in Spagna. Romanzo storico del secolo IV di Roma (235-183 a. G.C.), G. Nerbini, 1937, 237 p.

Filmografia

modifica

Sceneggiatore

modifica

Regista

modifica


  1. ^ L'Urbe: rivista romana, Palombi, Roma, 1941, p. 27.
  2. ^ Anna Ascenzi, Maila Di Felice, Raffaele Tumino, Santa giovinezza!: lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti, 1883-1920, Alfabetica Edizioni, 2008, p. 247.
  3. ^ Il giornalismo rassegna trimestrale di studi sulla stampa periodica italiana, 1-2, 1941, p. 76 («E' morto nei primi dello scorso aprile [1941] a Gallese il collega Giuseppe Petrai, decano dei giornalisti italiani.»).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN75465680 · ISNI (EN0000 0004 3499 2474 · SBN LO1V044573 · LCCN (ENn89673224 · GND (DE1128352257 · BNF (FRcb11081008z (data)