Giuseppe Rapetti
Giuseppe Ernesto Rapetti (Alessandria, 21 ottobre 1905[1] – Roma, 20 settembre 1959[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Giuseppe Rapetti | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1940 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
modificaGiocatore
modificaRapetti è stato un portiere di medio livello e discretamente affidabile.[1]
Carriera
modificaAlessandrino, si trasferì a Roma, militando nella Pro Roma, diventata nel 1926 Fortitudo Pro Roma. In queste due squadre giocò poco; ciononostante, quando nel 1927 nacque la Roma dalla fusione di Fortitudo, Alba e Roman, venne scelto come portiere titolare della nuova formazione capitolina.[2] Disputò 14 partite in campionato e una in Coppa CONI (primo trofeo vinto dai giallorossi) senza mettersi particolarmente in luce e, dopo la seconda stagione trascorsa in panchina, ritornò ad Alessandria, dove disputò altre tre stagioni come portiere di riserva, proseguendo poi la carriera con la maglia del Cagliari.[2] Terminata la carriera calcistica, abbandonò lo sport attivo.[1]
Dopo il ritiro
modificaFinita la carriera di calciatore lavorò come impiegato per circa 25 anni alla Società Romana di Elettricità, fino alla scomparsa[1].
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1925-1926 | Pro Roma | PD | 8 | -34 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | -34 |
1926-1927 | Fortitudo | DN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1927-1928 | Roma | DN | 14 | -21 | CC | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 16 | -23 |
1928-1929 | DN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Roma | 14 | -21 | 1 | -1 | - | - | - | - | 15 | -22 | |||||
1929-1930 | Alessandria | A | 6 | -6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | -6 |
1930-1931 | A | 12 | -26 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | -26 | |
1931-1932 | A | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | -2 | |
Totale Alessandria | 19 | -34 | - | - | - | - | - | - | 19 | -34 | |||||
1932-1933 | Cagliari | B | 24 | -41 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | -41 |
1935-1936 | MATER | PD | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1938-1939 | Acqui | C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1939-1940 | C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Acqui | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |||||
Totale carriera | 65+ | -130+ | 1+ | -1+ | - | - | - | - | 66+ | 131+ |
Palmarès
modificaGiocatore
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Coppa CONI: 1
- Roma: 1928
Note
modifica- ^ a b c d e «È morto Rapetti», in Corriere dello Sport, 22 settembre 1959, p. 4.
- ^ a b Rapetti Giuseppe, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 31 dicembre 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, IT) Giuseppe Rapetti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dario Marchetti (a cura di), Giuseppe Rapetti, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Statistiche su Almanaccogiallorosso.it, su almanaccogiallorosso.it.