Giustino (Italia)
Giustino (Giustin in dialetto rendenese[4]) è un comune italiano di 759 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige sito in Val Rendena.
Giustino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Manuel Cosi (lista civica) dal 4-5-2025 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′59.86″N 10°46′04.84″E |
Altitudine | 780 m s.l.m. |
Superficie | 39,39 km² |
Abitanti | 759[1] (31-5-2025) |
Densità | 19,27 ab./km² |
Frazioni | Vadaione |
Comuni confinanti | Comano Terme, Caderzone Terme, Carisolo, Massimeno, Pinzolo, Spiazzo, Stenico, Strembo, Vermiglio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38086 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022093 |
Cod. catastale | E065 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 592 GG[3] |
Nome abitanti | giustini / buiac' |
Patrono | santa Lucia |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
A caratterizzare la vita di Giustino è stata per molti anni la miniera di feldspato sodico, impiegato nell'industria delle ceramiche. Il territorio ricade in gran parte nel Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta e fa parte del territorio detto delle Giudicarie.
Storia
modificaNel 1928, durante il periodo fascista, il comune di Giustino insieme a quelli di Carisolo e Massimeno, è stato soppresso ed aggregato a quello di Pinzolo. Successivamente, nel 1952 tutti i comuni sono stati ricostituiti e tornati ad essere autonomi. Nel secondo decennio degli anni 2000 ci fu una proposta di creare un nuovo comune, unendo Giustino, Massimeno e Carisolo però non andata a buon fine.[5]
Simboli
modifica- Stemma
Lo stemma comunale, approvato con D.G.P. n. 1240/2-B del 6 maggio 1983[6], è uno scudo a cartoccio in cui sono raffigurati un arrotino — simbolo dell'emigrazione che segnò profondamente questa comunità — il campanile della parrocchia e, sullo sfondo, la cima Presanella sovrastante il territorio di questo comune.
- Gonfalone
Il gonfalone è stato approvato con D.G.P. del 7 giugno 1985 n. 5239.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa di Santa Lucia. Va menzionata per gli affreschi di Simone Baschenis e per il prezioso altare ligneo.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[9]

Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2015 | 2020 | Joseph Masè | Lista civica | Sindaco | |
2020 | 2025 | Daniele Maestranzi | Lista civica | Sindaco | |
2025 | in carica | Manuel Cosi | Lista civica | Sindaco |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ https://www.news.giudicarie.com/it/notizie-val-rendena/5707-fusioni,-anche-l-alta-rendena-ci-prova-carisolo,-giustino-e-massimeno-si-incontrano-senza-pinzolo.html
- ^ Approvazione dello stemma del Comune di Giustino, in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige n. 28 del 31/05/1983, pp. 1282-1283.
- ^ Approvazione gonfalone comunale di Giustino, in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige n. 33 del 23/07/1985, pp. 1450-1452.
- ^ Immagine del gonfalone.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giustino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Giustino
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.giustino.tn.it.
- (EN) I "Maestranzi": dalle ricerche genealogiche di un oriundo, immagini di famiglie e i soprannomi dei vari ceppi dei Maestranzi