Gliese 163 c
Gliese 163 c è un pianeta extrasolare potenzialmente abitabile che orbita intorno alla nana rossa di classe spettrale M3.5 V Gliese 163, nella costellazione del Dorado. La scoperta del pianeta è stata annunciata nel settembre del 2012.
| Gliese 163 c | |
|---|---|
| Stella madre | Gliese 163 |
| Scoperta | 20 settembre 2012 |
| Scopritori | Xavier Bonfils et al. |
| Classificazione | Super Terra |
| Distanza dal Sole | 48,9 a.l. |
| Coordinate | |
| (all'epoca J2000.0) | |
| Ascensione retta | 17h 18m 58,688s |
| Declinazione | -34° 59′ 48,337″ |
| Parametri orbitali | |
| Semiasse maggiore | 0,125 UA |
| Periodo orbitale | 25,6 giorni |
| Eccentricità | 0,03 |
| Dati fisici | |
| Raggio medio | 1,8+0,6 −0,5 R⊕[1] |
| Massa | ≥ 7,3 M⊕
|
| Flusso stellare | 0,66 ⊕[1] |
| Temperatura superficiale |
|
Parametri del pianeta e abitabilità
modificaIl pianeta orbita ad una distanza media di 0,125 UA dalla stella madre, più piccola e fredda del Sole, e si trova all'interno della zona abitabile. Il periodo di rivoluzione del pianeta, una super Terra con una massa quasi sette volte quella della Terra, è di 25,6 giorni. Il raggio del pianeta è stato stimato da 1,8 a 2,4 volte quello terrestre
Si calcola che la luce ricevuta dal pianeta sia del 34% inferiore di quella che la Terra riceve dal Sole. La temperatura di equilibrio del pianeta, nel caso questi avesse un'albedo di tipo terrestre, si pensa possa essere di circa 60 °C[1].
L'astronomo Abel Méndez suggerisce uno scenario del pianeta composto da un oceano mite e un'atmosfera 10 volte più densa di quella terrestre, coperto da nubi con la tonalità del cielo di color rosa[2].
Note
modifica- ^ a b c HEC: Data of Potential Habitable Worlds Archiviato l'8 gennaio 2012 in Internet Archive. Università di Porto Rico a Arecibo (Planetary Habitability Laboratory)
- ^ Newfound Alien Planet a Top Contender to Host Life Space.com
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Planet Gl 163c exoplanet.eu