Gliese 667 Cf
Gliese 667 Cf è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla nana rossa di classe M Gliese 667 C, nella costellazione dello Scorpione. La scoperta è avvenuta nel giugno 2013[3].
| Gliese 667 Cf | |
|---|---|
| Stella madre | Gliese 667 C |
| Scoperta | 7 giugno 2013 |
| Scopritori | Guillem Anglada-Escudé et al. |
| Classificazione | Super Terra |
| Distanza dal Sole | 22,74 a.l. (6,97 pc) |
| Coordinate | |
| (all'epoca J2000.0) | |
| Ascensione retta | 17h 18m 57s |
| Declinazione | -34° 59′ 23″ |
| Parametri orbitali | |
| Semiasse maggiore | 0,15575 au (23 300 000 km) |
| Periodo orbitale | 39,06 giorni |
| Eccentricità | 0,03 |
| Dati fisici | |
| Raggio medio | 1,3 r⊕[1] |
| Massa | |
| Flusso stellare | 0,85 ⊕[2] |
Parametri del pianeta e abitabilità
modificaIl pianeta orbita ad una distanza media di 0,156 au (23 300 000 km) dalla stella madre, più piccola e fredda del Sole, e si trova all'interno della zona abitabile. Il periodo di rivoluzione del pianeta, una super Terra con una massa che è circa il doppio di quella della Terra, è di 39 giorni[4].
Si calcola che la radiazione ricevuta dal pianeta sia circa il 56% di quella che la Terra riceve dal Sole e la sua temperatura di equilibrio, con un'albedo simile a quelle terrestre, è stimata essere di 221 K, 34 gradi in meno della temperatura di equilibrio della Terra (255 K)[2].
Note
modifica- ^ a b P.A. Cuartas-Restrepo et al., Spin-Orbit Evolution of GJ 667C System:The Effect of Composition and Other Planet’s (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 463, n. 2, pp. 1592-1604.
- ^ a b Exoplanet catalog, su phl.upr.edu, Planetaru Habitability Laboratory.
- ^ Guillem Anglada-Escude´ et al., A dynamically-packed planetary system around GJ 667C with three super-Earths in its habitable zone (PDF), in Astronomy and Astrophysics, giugno 2013.
- ^ (FR) Pierre-Yves Martin, Planet GJ 667 C f, su exoplanet.eu. URL consultato l'8 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2024).
