Godwin Ekhart
pittore austriaco
Godwin Ekhart, in arte "Ekhard", (Kalwang, 8 aprile 1932 – Vienna, 1995), è stato un pittore austriaco, uno dei componenti del Junge Gruppe di Graz e allievo di Oskar Kokoschka, Albert Paris Gütersloh, esponenti del realismo fantastico austriaco, diverrà in seguito uno degli esponenti del neo-manierismo, di Renè Hocke.
Biografia
modificaMostre personali
modifica- 1954 Neuer Hagenbund, Vienna
- 1956 Galleria Staatsdruckerei, Vienna
- 1957 Museo di Leoben, Austria
- 1958 Neuer Hagenbund, Vienna
- 1961 Osterreichischen Staatsdruckerei
- 1966 Galleria 16, Graz
- 1976 Neue Galerie am landesmuseum Joanneum, Graz
- 2001 Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma "Donazione di 11 grafiche"
Mostre collettive
modifica- 1954 Neuer Hangenbund, Bruxelles
- 1957 Third international Contemporary Art Exhibition, New Delhi
- 1960 Grafici austriaci, San Paulo
- 1968 VI Biennale Romana, Palazzo delle Esposizioni, Roma
- 1972 Biennale della grafica, Palazzo Strozzi, Firenze
Opere
modificaAlcuni musei dove si trovano le sue opere:
- Graphische Sammlung Albertina
- Kupferstichkabinett der Akademie der bildenden Künste di Vienna
- Museo de Sao Paulo
- Wolfgang Gurlitt Museum
- Neue Galerie der Stadt Linz
- Landesmuseum Oldenburg
- Università di Urbino
- Musei Vaticani
- Museo di Roma
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
Bibliografia
modifica- Anna Maria Damigella, Il simbolismo in Germania e in Austria, p.194, La natura, l'uomo, il mito nell'immaginario dei simboli; Editore Lithos
- A.Gianquinto, L'evoluzione artistica di Godwin Ekhard; testo critico 1995
- Godwin Ekhard, venticinque anni di grafica,Il Ponte 1975
- Godwin Ekhart, un artista austriaco tra presente e passato; tesi di laurea di Lijuba Ekhart, accademia belle Arti di Roma, 2007
- Wilfred Skreiner (Godwin Ekhard. Objekte Grafik, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz 1976
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Godwin Ekhart