Golar LNG
Golar LNG Limited è una società bermudiana attiva nella progettazione e gestione di piattaforme galleggianti per la trasformazione del gas naturale liquefatto (GNL).
| Golar LNG | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | Limited |
| Borse valori | NASDAQ: GLNG |
| ISIN | BMG9456A1009 |
| Fondazione | 1946 |
| Fondata da | Harry Irgens Larsen e Trygve Gotaas |
| Sede principale | Hamilton |
| Gruppo | World Shipholding (47,64%) |
| Persone chiave |
|
| Sito web | www.golargas.com |
Storia
modificaGotaas-Larsen Shipping Corporation
modificaNel 1946 Harry Irgens Larsen e Trygve Gotaas fondarono la Gotaas-Larsen Shipping Corporation, attiva nelle spedizioni internazionali e venduta nel 1963 al conglomerato statunitense IU International Corporation.[1] Negli anni 1970 l'azienda fece il suo ingresso nel mercato del trasporto di gas naturale liquefatto (GNL) con l'acquisto della metaniera Hilli.[2] Nel 1973 la metaniera Golar Patricia è affondata in seguito ad un'esplosione al largo delle Isole Canarie.[3]
Tornata indipendente nel 1979[1], l'azienda nel 1988 ha venduto le proprie azioni in Royal Caribean e Admiral Cruises a Carnival Cruise Line per 260 milioni di dollari statunitensi.[4] Nello stesso anno Gotaas-Larsen è stata acquistata dai fratelli britannici David e Frederick Barclay per 670 milioni di dollari statunitensi; a quell'epoca l'azienda risultava essere controllata da una società liberiana e avere sede a Hamilton, Bermuda, con uffici a Londra e Oslo.[5]
Nel 1997 l'azienda singaporiana Osprey Maritime ha acquistato Gotaas-Larsen.[6] Nell'agosto 2000 World Shipholding (controllata da John Fredriksen) ha iniziato l'acquisizione di Osprey, scorporando nel 2001 le attività di Gotaas-Larsen con la costituzione di Golar LNG, incorporando inoltre Seatankers Management Company.
Golar LNG
modificaGolar LNG dopo la fondazione è stata quotata presso la Borsa di Oslo nel 2001, rimanendovi fino al delisting nel 2012[7][8], e presso il Nasdaq nel 2002.
Nel 2003 l'azienda ha firmato un accordo per il leasing di cinque metaniere (Golar Freeze, Golar Gimi, Golar Hilli, Golar Khannur e Golar Spirit).
Nel 2007 ha costituito la controllata Golar LNG Partners LP (GMLP). Nello stesso anno ha ottenuto da Petrobras il suo primo contratto per la fornitura di due noleggi a lungo termine delle metaniere Golar Spirit e Golar Winter da impiegare come unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FSRU).[9] La Golar Spirit è stata la prima metaniera convertita in FSRU.[10]
Attività
modificaFlotta
modificaLa flotta comprende tre FLNG (delle quali tre in costruzione) e una metaniera, tutte registrate al porto di Majuro, nelle Isole Marshall:[11]
- Fuji LNG: costruita nel 2004, è in corso dal 2024 la sua riconversione in FLNG la cui conclusione è prevista per il 2027;
- Golar Arctic: costruita nel 2003, è utilizzata come metaniera;
- Golar Gimi: costruita nel 1976, è in corso dal 2023 la sua riconversione in FLNG la cui conclusione è prevista per il 2025;
- Hilli Episeyo: costruita nel 1975 e riconvertita in FLNG nel 2017, è noleggiata alla compagnia francese Perenco per le sue attività in Camerun;
La flotta storica comprende diverse navi vendute o non più in attività tra cui:
- Golar Bear;
- Golar Crystal;
- Golar Freeze;
- Golar Frost;
- Golar Gandria: costruita nel 1977, la nave è stata impiegata come metaniera fino alla vendita nel 2023, venendo destinata alla demolizione;[12]
- Golar Glacier;
- Golar Ice;
- Golar Kelvin;
- Golar Khannur;
- Golar Seal;
- Golar Snow;
- Golar Spirit;
- Golar Tundra: costruita nel 2015, è stata venduta nel 2023 a Snam FSRU Italia S.r.l. e ribattezzata nel 2024 in Italis LNG;
- Golar Winter.
Note
modifica- ^ a b (EN) Harry Larsen, 74, Co-Founder Of a Major Shipping Company, in The New York Times, 6 agosto 1982, p. 11. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) About us, su coolcoltd.com. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) 42 Seamen Reported Saved After Ship Sinks in Atlantic, in The New York Times, 6 novembre 1973, p. 74. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Fight Brews for Royal Caribbean and Admiral Cruises, in Cruise Industry News, 31 agosto 1988. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Gotaas-Larsen Agrees To $670 Million Sale, in The New York Times, 12 novembre 1988, p. 37. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Osprey takeover of Gotaas-Larsen a "landmark", in TradeWinds, 15 maggio 1997. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Golar LNG Considers Delisting from Oslo Stock Exchange, in Offshore Energy, 27 aprile 2012. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Report of foreign issuer for the month of May 2012, su sec.gov, Securities and Exchange Commission. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Golar's Estimates Fall, But Don't Short Just Yet, in Forbes, 30 gennaio 2013. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Golar LNG Delivers World's First FSRU to Petrobras, in Rigzone, 29 gennaio 2009. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Fleet, su golarlng.com. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) LNG carrier Golar Gandria sold for demolition, in LNG Prime, 26 maggio 2023. URL consultato il 9 dicembre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Golar LNG
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su golargas.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 9385149198239474940002 |
|---|