Google Foto

servizio per organizzare, condividere e archiviare foto in Google

Google Foto è un servizio offerto da Google che fornisce una libreria personale per immagazzinare foto e video da un dispositivo o da Google Drive.

Google Foto
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereGestore di immagini
SviluppatoreGoogle
Data prima versione28 maggio 2015
Ultima versioneAndroid: 6.3.0.467983782
iOS: 6.3
Sistema operativoAndroid
iOS
LinguaMulti-lingua
Sito webwww.google.com/photos/

Funzioni

modifica

Il servizio dispone di app per i sistemi operativi Android e iOS e di un sito web. Gli utenti eseguono il backup delle proprie foto sul servizio cloud, che diventa accessibile da tutti i loro dispositivi.

Il servizio Foto analizza e organizza le immagini in gruppi e può identificare elementi come spiagge, skyline o "tempesta di neve a Toronto". Dalla finestra di ricerca dell'applicazione, agli utenti vengono mostrate potenziali ricerche per gruppi di foto in tre categorie principali: Persone, Luoghi e Cose. Il servizio analizza le foto alla ricerca di volti simili e le raggruppa nella categoria Persone. Può anche tracciare i volti man mano che invecchiano. La categoria Luoghi utilizza dati di geolocalizzazione, ma può anche determinare la posizione nelle foto più vecchie analizzando i principali punti di riferimento (ad esempio, foto contenenti la Torre Eiffel).

Ricerca

modifica

Ha una funzione di ricerca foto molto avanzata che consente di dividere le foto in base ai luoghi, alle persone e agli oggetti che sono presenti nell'immagine.

La funzione di riconoscimento facciale viene ora usata anche per avere dei suggerimenti durante la condivisione.

Memorizzazione

modifica
 
Logo dal 2015 al 2020

Le foto vengono caricate sul web grazie all'applicazione per dispositivi mobili disponibile su Google Play Store e Apple App Store[1] "Foto" e da PC con "Backup automatico", inoltre le foto vengono caricate con Picasa uploader e da Drive. Lo spazio di archiviazione è stato gratuito e illimitato per le foto caricate in alta qualità fino al 1º giugno 2021,[2] d’allora si deve pagare un abbonamento con costi da 1,99 euro al mese (o 19,99 euro all'anno) per 100 GB aggiuntivi fino ad arrivare al piano più costoso da 9,99 euro al mese (o 99,99 euro all'anno) con 2 TB di spazio.

Creazioni

modifica

Google Foto dà la possibilità all'utente di creare animazioni, storie, video e collage con le foto già caricate.[3]

Dalle impostazioni è possibile attivare la possibilità che siano creati automaticamente delle foto modificate con effetti, animazioni, video e collage.

Modifica delle foto

modifica

Inizialmente aveva un editor relativamente semplice con alcune funzioni base. Successivamente è stato modificato completamente e non è più compatibile con le modifiche fatte con l'editor precedente.

Google Foto è il successore di Picasa[4]. Per un certo periodo in Google+, infatti, c'è stata la funzione "Album", per sincronizzare Picasa e Google+.

Crescita

modifica

Nell'ottobre 2015, cinque mesi dopo il lancio del servizio, Google annunciò che Google Foto aveva 100 milioni di utenti, che avevano caricato 3,72 petabyte di foto e video.[5][6][7]

Nel maggio 2016, un anno dopo il lancio di Google Foto, Google annunciò che il servizio aveva oltre 200 milioni di utenti attivi mensilmente. Altre statistiche rivelate riguardavano il caricamento di almeno 13,7 petabyte di foto/video, l'applicazione di 2 trilioni di etichette (di cui 24 miliardi di selfie) e la creazione di 1,6 miliardi di animazioni, collage ed effetti basati sui contenuti degli utenti.[8]

  1. ^ Applicazioni Google Foto, su photos.google.com. URL consultato il 1º novembre 2017.
  2. ^ Google Foto, addio allo spazio illimitato: dal 15 giugno si potranno caricare solo 15 gigabyte, su msn.com. URL consultato il 12 novembre 2020.
  3. ^ Creare filmati, animazioni e collage - Guida di Google Foto, su support.google.com. URL consultato il 1º novembre 2017.
  4. ^ Addio Picasa, Google spegne il suo prima servizio foto. Adesso tutto su Google Foto, in hdblog.it, 13 febbraio 2016. URL consultato il 1º novembre 2017.
  5. ^ Chris Perry, 11 things to know about Google Photos, su The Keyword Google Blog, 20 ottobre 2015. URL consultato il 6 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2017).
  6. ^ Dan Thorp-Lancaster, Google Photos reaches 100 million monthly active users, su Android Central, 20 ottobre 2015. URL consultato il 6 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2017).
  7. ^ Mark Bergen, With 100 Million Monthly Users, Google Is Ready to Talk About Numbers With Google Photos, su Recode, Vox Media, 20 ottobre 2015. URL consultato il 6 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2017).
  8. ^ Anil Sabharwal, Google Photos: One year, 200 million users, and a whole lot of selfies, su The Keyword Google Blog, 27 maggio 2016. URL consultato il 4 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica