Gordevio
Gordevio è una frazione di circa 950 abitanti del comune svizzero di Avegno Gordevio, nel Canton Ticino (distretto di Vallemaggia).
| Gordevio frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Vallemaggia |
| Comune | Avegno Gordevio |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°13′35″N 8°44′42″E |
| Altitudine | 312 m s.l.m. |
| Abitanti | 950 |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6672 |
| Prefisso | 091 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 5314 |
| Targa | TI |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaStoria
modificaGià comune autonomo che si estendeva per 19,25 km², il 20 aprile[senza fonte] 2008 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Avegno per formare il comune di Avegno Gordevio, del quale Gordevio è sede comunale. La fusione è stata decisa da una votazione popolare il 29 aprile 2007 (70% dei votanti favorevoli)[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, attestata dal XIII secolo e ricostruita nel XVII secolo[1].
- Meridiana del Seicento,[2] situata all'esterno dell'abside della chiesa parrocchiale.[3]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti
modificaDal 1907 al 1965 è stato congiunto con Locarno con la ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco a trazione elettrica, attraverso la stazione di Gordevio.
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
modificaBibliografia
modifica- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 366-367.
- Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
- Agostino Robertini et alii, Gordevio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 141-152.
- Piero Bianconi, Meridiane del Ticino, Vezia, Unione Svizzera delle Casse Raiffeisen, 1978.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 173-175.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 276.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 240.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gordevio
Collegamenti esterni
modifica- Sito istituzionale del comune di Avegno Gordevio, su avegnogordevio.ch. URL consultato il 28 novembre 2017.
- Daniela Pauli Falconi, Gordevio, in Dizionario storico della Svizzera, 9 gennaio 2017. URL consultato il 28 novembre 2017.
