Gorgone di Bath
È chiamata gorgone di Bath una grande faccia scolpita, d'identificazione incerta, che un tempo si trovava al centro del frontone del tempio dedicato alla dea Sulis nella località romana di Aquae Sulis, oggi Bath nel Regno Unito. È stata scoperta nel 1790.
Gorgone di Bath | |
---|---|
![]() | |
Autore | sconosciuto |
Data | circa I secolo d.C. |
Materiale | sconosciuto |
Ubicazione | Terme romane di Bath, Bath |
Coordinate | 51°22′51.6″N 2°21′36″W |

Il contesto e l'aspetto della figura fanno pensare alle mitologiche gorgoni (dal che il nome con cui è conosciuta oggi), ma l'identificazione è incerta, perché le gorgoni erano figure femminili mentre questo volto è decisamente maschile. Gli archeologi hanno ipotizzato che la discrepanza sia dovuta a una combinazione dell'immaginario classico con quello celtico. Altre ipotesi sono che la testa rappresenti un dio acquatico[1] o solare[2].
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla gorgone di Bath
Note
modifica- ^ (EN) Temple pediment and Gorgon's head [Frontone del tempio e testa della Gorgone], su www.romanbaths.co.uk. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ (EN) M. Allen, The Roman Baths of Bath [I bagni romani di Bath], su www.timetravel-britain.com, 2005. URL consultato il 21 febbraio 2025.