Gotha Go 149
Il Gotha Go 149 fu un aereo da addestramento monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Gothaer Waggonfabrik nella seconda parte degli anni trenta.
Gotha Go 149 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Albert Kalkert |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1936 |
Data entrata in servizio | 1936 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 3 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,31 m |
Apertura alare | 7,80 m |
Altezza | 2,08 m |
Superficie alare | 11,6 m² |
Peso a vuoto | 830 kg |
Peso carico | 1 060 kg |
Propulsione | |
Motore | un Argus As 10C |
Potenza | 240 PS (177 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 345 km/h |
Velocità di crociera | 320 km/h |
Velocità di salita | 7,4 m/s 1 000 m in 2,3 min 3 000 m in 9,2 min |
Autonomia | 800 km |
Tangenza | 5 000 m |
Note | dati riferiti ai prototipi V1 e V2 |
i dati sono estratti dal sito German Aviation 1919-1945[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Sviluppato al fine di addestrare per i piloti di caccia nelle scuole di volo Luftwaffe rimase allo stadio di prototipo.
Storia del progetto
modificaLa disponibilità di motori dalla potenza sempre più elevata stavano relegando gli aerei da caccia con configurazione alare biplana ad un ruolo secondario in quanto la loro grande superficie alare non era più la principale soluzione tecnica atta a garantire una buona manovrabilità e costituiva anzi un ostacolo in termini di velocità massima.
Dopo il successo dell'addestratore biplano Go 145 l'ingegner Albert Kalkert, responsabile dell'ufficio progetti aeronautici Gothaer, decise, nel 1935, di intraprendere il progetto per un nuovo e più moderno velivolo da addestramento destinato alle scuole di volo per i futuri piloti da caccia della Luftwaffe. Il disegno verteva su un velivolo dalla configurazione alare monoplana, più adatta alle caratteristiche dei caccia che stavano entrando in linea nello stesso periodo. Il Reichsluftfahrtministerium (RLM), concesse di sviluppare il progetto chiedendo, come era consuetudine, di fornire 3 esemplari per la valutazione.
Il primo prototipo, Go 149 V1 marche D-EJFR, venne portato in volo per la prima volta alla fine del 1936.
Tecnica
modificaIl Go 149 era un velivolo di concezione moderna, monoplano monomotore ad ala bassa, che abbinava la costruzione in tecnica mista con soluzioni tecniche inusuali fino ad allora per velivoli di quella categoria come il carrello retraibile.
Utilizzatori
modificaNote
modifica- ^ German Aviation 1919-1945, Gotha Go 149.
Bibliografia
modifica- (EN) David Donald,, Warplanes of the Luftwaffe: Combat Aircraft of Hitler's Luftwaffe, 1933–1945, London, Aerospace Publishing, 2001, ISBN 1-880588-10-2.
- (EN) William Green, Warplanes of the Third Reich', 4th impression, London, Macdonald and Jane's Publishers Ltd, 1979 [1970], ISBN 0-356-02382-6.
- (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 2, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5466-0.
- (EN) J. Richard Smith, Antony L. Kay, German Aircraft of World War II, Annapolis, MD, Naval Institute Press, 2002, ISBN 1-55750-010-X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gotha Go 149
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Bert Hartmann, Gotha Go 149, su LuftArchiv.de, http://www.luftarchiv.de/, 10 dicembre 2006. URL consultato il 15 aprile 2010.
- (EN) Gotha Go 149, su German Aviation 1919-1945, http://www.histaviation.com/index.html. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2007).
- (RU) Gotha Go.149, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 15 aprile 2010.