Governo Bonomi III

63º esecutivo del Regno d'Italia

Il Governo Bonomi III è stato il sessantatreesimo esecutivo del Regno d'Italia, il terzo guidato da Ivanoe Bonomi.

Governo Bonomi III
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioIvanoe Bonomi
(PDL)
CoalizioneUnità nazionale:

Comitato di Liberazione Nazionale (CLN): PCI, PLI, DC, PDL, Militari, Indipendenti

LegislaturaNessuna Legislatura
(Periodo costituzionale transitorio)
Giuramento12 dicembre 1944
Dimissioni12 giugno 1945
Governo successivoParri
21 giugno 1945

Esso, nato dalle dimissioni del precedente esecutivo per operare un rimpasto, è stato in carica dal 12 dicembre 1944[2][3] al 21 giugno 1945[4] (sebbene già dimissionario dal precedente 12 giugno), per un totale di 190 giorni, ovvero 6 mesi e 10 giorni.

Rispetto al precedente governo di unità nazionale, perse il sostegno del Partito d'Azione (Pd'A) e del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) passati all'opposizione causa il riconoscimento del ruolo istituzionale della monarchia sabauda accettato da Bonomi che, insieme ad altri fattori, provocò la fine del suo precedente governo.

Diede le dimissioni il 12 giugno 1945 in seguito alla richiesta della Democrazia Cristiana in seno al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di cambiare Presidente del consiglio.

Fu il primo governo a prevedere la figura di Vicepresidente del Consiglio dei ministri, seppur informale. In più, per ragioni di tipo bellico-logistiche, in questo governo furono istituiti, tramite regio decreto e decreto legislativo luogotenenziale, una serie di modificazioni per istituire commissariati generali e modificare ministeri. Nello specifico:

Compagine di governo

modifica

Appartenenza politica

modifica
Partito Presidente Ministri Commissari Sottosegretari Totale
Partito Democratico del Lavoro (Italia) 1 6 1 4 12
Democrazia Cristiana - 4[5] 2 6 12
Partito Liberale Italiano - 4 1 5 10
Partito Comunista Italiano - 4[5] - 4 8
Militare - 1 1 1 4
Indipendente (politica) - - - 1 1

Composizione

modifica
Carica Titolare Sottosegretari
Presidenza del Consiglio dei ministri Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato   Ivanoe Bonomi (PDL)
Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri   Giulio Rodinò (DC)
  Palmiro Togliatti (PCI)
Ministri senza portafoglio Sottosegretario
Ministri senza portafoglio   Giulio Rodinò (DC) Carica non assegnata
  Palmiro Togliatti (PCI)
  Manlio Brosio (PLI)
Ministero Ministri Sottosegretario
Affari esteri   Alcide De Gasperi (DC)
Africa Italiana Ivanoe Bonomi (PDL)
Ad interim
Carica non assegnata
Interni Ivanoe Bonomi (PDL)
Ad interim
Enrico Molè (PDL)
Grazia e Giustizia   Umberto Tupini (DC) Dante Veroni (PDL)
Finanze   Antonio Pesenti (PCI) Cesare Gabriele (PLI)
Tesoro   Marcello Soleri (PLI) Salvatore Scoca (DC)
Guerra   Alessandro Casati (PLI)
Aeronautica   Carlo Scialoja (PDL)
(fino al 14 gennaio 1945)
Ernesto Pellegrino (Militare)
  Luigi Gasparotto (PDL)
(dal 14 gennaio 1945)
Marina   Raffaele de Courten (Militare)
Agricoltura e Foreste   Fausto Gullo (PCI) Antonio Segni (DC)
Industria, Commercio e Lavoro   Giovanni Gronchi (DC)
Lavori Pubblici   Meuccio Ruini (PDL) Gennaro Cassiani (DC)
Poste e telecomunicazioni
(istituito)
  Mario Cevolotto (PDL) Mario Fano (Indipendente)
Trasporti
(istituito)
  Francesco Cerabona (PDL) Giambattista Rizzo (PLI)
Pubblica Istruzione   Vincenzo Arangio-Ruiz (PLI) Bernardo Mattarella (DC)
Italia occupata
(istituito e soppresso)
  Mauro Scoccimarro (PCI) Aldobrando Medici Tornaquinci (PLI)
Alti commissariati
Sardegna   Pietro Pinna Parpaglia (Militare)
Sicilia   Salvatore Aldisio (DC)
Alimentazione
(istituito)
  Gino Bergami (PLI)
Reduci
(istituito)
  Luigi Gasparotto (PDL)
(dal 12 aprile 1945)
Aggiunto   Ercole Chiri (DC)
(dal 12 aprile 1945)

Cronologia

modifica
  • 12 dicembre - Il governo giura dinnanzi al Luogotenente.
  1. ^ In aggiunta, altresì reintegro dell’apparato del Governo della Repubblica Sociale Italiana, nato in seguito alla guerra civile.
  2. ^ La formula del giuramento imposta da Londra a Bonomi, Corriere della Sera, 12-13 dicembre 1945, p. 1.
  3. ^ Il malcontento dei socialisti contro il governo, in Stampa Sera, 12 dicembre 1944, p. 1.
  4. ^ Il primo Consiglio dei ministri sarà dedicato al bilancio - I membri del governo hanno prestato giuramento, Corriere d'Informazione, 22 giugno 1945, p. 1.
  5. ^ a b Di cui uno era anche Vicepresidente del Consiglio dei ministri.

Bibliografia

modifica
  • Parlamenti e Governi d’Italia (dal 1848 al 1970) - Vol. II - Francesco Bartolotta - Vito Bianco Editore - 1971

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • III Governo Bonomi, su governo.it, Governo Italiano (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2008).