Governo Cresson
Il governo Cresson è stato il ventiduesimo governo della Quinta Repubblica francese, in carica dal 15 maggio 1991 al 2 aprile 1992.
Governo Cresson | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Primo ministro | Édith Cresson |
Legislatura | IX |
Giuramento | 1991 |
Dimissioni | 1992 |
Per la prima volta nella storia francese una donna, Édith Cresson, diventa primo ministro.[1][2][3]
Compagine di governo
modificaAppartenenza politica
modificaL'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione era la seguente:
Partito | Primo ministro | Ministri di Stato | Ministri | Ministri delegati | Segretari di Stato | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Partito Socialista | 1 | 4 | 12 | 6 | 12 | 35 | |
Unione per la Democrazia Francese-Partito Repubblicano | - | 1 | - | - | - | 1 | |
Divers gauche | - | - | 1 | - | 2 | 3 | |
Generazione Ecologia | - | - | 1 | - | - | 1 | |
Movimento dei Radicali di Sinistra | - | - | - | 2 | - | 2 | |
Divers droite | - | - | - | 1 | - | 1 | |
Unione per la Democrazia Francese-Centro dei Democratici Sociali | - | - | - | 1 | - | 1 | |
Indipendenti | - | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale | 1 | 5 | 14 | 10 | 16 | 46 |
L'appartenenza politica dei membri del Governo a fine mandato era la seguente:
Partito | Primo ministro | Ministri di Stato | Ministri | Ministri delegati | Segretari di Stato | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Partito Socialista | 1 | 4 | 12 | 6 | 12 | 35 | |
Divers gauche | - | - | 1 | - | 2 | 3 | |
Generazione Ecologia | - | - | 1 | - | - | 1 | |
Movimento dei Radicali di Sinistra | - | - | - | 2 | - | 2 | |
Divers droite | - | - | - | 1 | - | 1 | |
Unione per la Democrazia Francese-Centro dei Democratici Sociali | - | - | - | 1 | - | 1 | |
Indipendenti | - | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale | 1 | 4 | 14 | 10 | 16 | 45 |
Provenienza geografica
modificaLa provenienza geografica dei membri del Governo alla sua formazione si può così riassumere:
Regione | Primo ministro | Ministri di Stato | Ministri | Ministri delegati | Segretari di Stato | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Île-de-France | 1 | 1 | 6 | 4 | 4 | 16 |
Nuova Aquitania | - | 1 | 2 | - | 1 | 4 |
Borgogna-Franca Contea | - | 1 | 1 | - | 1 | 3 |
Alta Francia | - | 1 | - | - | 4 | 5 |
Normandia | - | 1 | - | - | - | 1 |
Grand Est | - | - | 2 | 1 | - | 3 |
Paesi della Loira | - | - | 1 | 1 | - | 2 |
Bretagna | - | - | 1 | - | 1 | 2 |
Alvernia-Rodano-Alpi | - | - | - | 2 | 1 | 3 |
Occitania | - | - | - | 1 | 1 | 2 |
Provenza-Alpi-Costa Azzurra | - | - | - | - | 2 | 2 |
Estero[N 1] | - | - | 1 | 1 | 1 | 3 |
Composizione
modificaPartito Socialista (PS)
Unione per la Democrazia Francese-Partito Repubblicano (UDF-PR)
Divers gauche (DVG)
Generazione Ecologia (GÉ)
Presidenza del Governo | |||||
---|---|---|---|---|---|
Carica | Titolare | ||||
Primo ministro | Édith Cresson (PS) | ||||
Ministri di Stato | |||||
Ministero | Titolare | Ministri delegati | Segretari di Stato | ||
Educazione nazionale | Lionel Jospin (PS) | carica non assegnata |
| ||
Economia, finanze e budget | Pierre Bérégovoy (PS) |
|
| ||
Affari esteri | Roland Dumas (PS) |
|
| ||
Funzione pubblica e modernizzazione dell'amministrazione[N 3] | Jean-Pierre Soisson (UDF-PR) Fino al 28/03/1992[6] | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Città e governo del territorio | Michel Delebarre (PS) | carica non assegnata |
| ||
Ministri | |||||
Ministero | Titolare | Ministri delegati | Segretari di Stato | ||
Giustizia | Henri Nallet (PS) | carica non assegnata | |||
Difesa | Pierre Joxe (PS) | carica non assegnata |
| ||
Interno | Philippe Marchand (PS) | carica non assegnata |
| ||
Cultura e comunicazione Portavoce del Governo |
Jack Lang (PS) |
|
| ||
Agricoltura e foreste | Louis Mermaz (PS) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Affari sociali e integrazione | Jean-Louis Bianco (PS) |
|
| ||
Lavoro, impiego e formazione professionale | Martine Aubry (PS) | carica non assegnata |
| ||
Infrastrutture, edilizia abitativa, trasporti e spazio | Paul Quilès (PS) |
|
| ||
Cooperazione e sviluppo | Edwige Avice (PS) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Dipartimenti e Territori d'Oltremare | Louis Le Pensec (PS) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Ricerca e tecnologia | Hubert Curien (DVG) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Relazioni con il parlamento | Jean Poperen (PS) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Gioventù e sport | Frédérique Bredin (PS) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Ambiente | Brice Lalonde (GÉ) | carica non assegnata | carica non assegnata | ||
Segretario di Stato con delega ai veterani e alle vittime di guerra[N 6][N 7] | Louis Mexandeau (PS) |
Note
modificaEsplicative
modifica- ^ Paul Quilès è nato in Algeria, Élisabeth Guigou è nata in Marocco, Kofi Yamgnane è nato in Togo, all'epoca tutte colonie francesi.
- ^ Commercio e artigianato fino al 25 maggio 1991.[4]
- ^ Funzione pubblica e modernizzazione amministrativa fino al 4 giugno 1991.[5]
- ^ Famiglia e anziani fino al 22 luglio 1991.
- ^ Diritti delle donne fino al 25 maggio 1991.[4]
- ^ Veterani fino al 4 giugno 1991.[5]
- ^ Segretario di Stato con pieni poteri, senza un ministero di riferimento.
Bibliografiche
modifica- ^ La Francia ha una nuova premier, Elisabeth Borne: "Dedico questa nomina a tutte le bambine", su repubblica.it.
- ^ Francia, Elisabeth Borne è la nuova prima ministra: a capo del governo una donna dopo trent’anni, su fanpage.it.
- ^ Francia, Elisabeth Borne nominata premier da Emmanuel Macron. Prima donna dopo 30 anni, su ilfattoquotidiano.it.
- ^ a b (FR) DECRET DU 25 MAI 1991 RELATIF A LA COMPOSITION DU GOUVERNEMENT - Légifrance, su legifrance.gouv.fr. URL consultato il 28 agosto 2025.
- ^ a b (FR) DECRET DU 28 MARS 1992 RELATIF A LA COMPOSITION DU GOUVERNEMENT - Légifrance, su legifrance.gouv.fr. URL consultato il 28 agosto 2025.
- ^ (FR) DECRET DU 28 MARS 1992 RELATIF A LA COMPOSITION DU GOUVERNEMENT - Légifrance, su legifrance.gouv.fr. URL consultato il 28 agosto 2025.