Governo Frederiksen II

governo danese (2022-)

Il Governo Frederiksen II è il 79º ed attuale governo della Danimarca in carica dal 15 dicembre 2022, a seguito delle elezioni parlamentari. È presieduto dalla socialdemocratica Mette Frederiksen, la più giovane Ministra di Stato nella storia danese e già capo del governo precedente.

Governo Frederiksen II
Presentazione alla stampa dei membri del governo, 15 dicembre 2022.
StatoDanimarca (bandiera) Danimarca
Capo del governoMette Frederiksen
(SD)
CoalizioneSD, V, M
con l’appoggio esterno di JF, SP e SIU e con l’astensione di RV
Giuramento15 dicembre 2022

De iure, si tratta di un esecutivo di coalizione di minoranza, visto che detiene solo 89 seggi su 179 (meno della maggioranza assoluta) al Folketing, ma de facto è un pieno esecutivo di maggioranza, visto l’appoggio esterno che i partiti nelle Fær Øer ed in Groenlandia affratellati agli schieramenti attualmente al governo, e l’astensione della stessa Sinistra Radicale, apportano agli equilibri parlamentari.

Il Governo è composto da ventitré ministri.

Formazione

modifica

In seguito alle elezioni 2022, che hanno visto una vittoria estremamente contenuta del blocco di sinistra al Folketing, la Ministra di Stato uscente Mette Frederiksen, a capo della coalizione, pur potendo formare, grazie al possesso di 90 seggi su 179, un governo di maggioranza a piena guida di sinistra, ha dichiarato, anche al fine di migliorare la stabilità di un futuro esecutivo in caso di crisi di governo e discordanze, di creare un governo trasversale e di larghe intese che potesse essere duraturo e stabile. Per questo motivo, subito dopo il voto, sono iniziati dei negoziati molto intensi fra i Socialdemocratici ed i due più grandi partiti in assemblea dopo questi, ovvero rispettivamente Venstre (partito d’ideologia liberale) e Moderati (centristi), quest’ultimi guidati dall’ex-Ministro di Stato Lars Løkke Rasmussen e già pronosticati essere un potenziale kingmaker politico.

Dopo un periodo di negoziati eccezionale (per i canoni di formazione di un governo in Danimarca) di 42 giorni[1][2], è stato finalmente annunciato, il 13 dicembre 2022, che il nuovo governo sarebbe stato sostenuto dai tre grandi partiti negozianti e i loro partiti affratellati nelle Fær Øer ed in Groenlandia, rispettivamente Siumut e Partito dell'Uguaglianza per i Socialdemocratici e il Partito dell'Unione per Venstre[3]. I Social Liberali, infine, pur avendo fatto parte dei negoziati sin dall’inizio, hanno dichiarato all’ultimo minuto di non voler essere parte dell’esecutivo, né appoggiarlo e né essere parte dell'opposizione, dichiarando la propria volontà di astenersi in virtù di alcuni disaccordi sulle politiche inerenti a clima, infanzia ed istruzione[4].

Compagine di governo

modifica

Appartenenza politica

modifica

L'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione è la seguente:

Partito Primo ministro Ministri Sottosegretari Totale
Socialdemocratici 1 10 - 11
Venstre - 7[N 1] - 7
Moderati - 5 - 5
Indipendenti - - 25 25
Totale 1 22 25 48

Provenienza geografica

modifica

La provenienza geografica dei membri del Governo alla sua formazione si può così riassumere:

Regione Primo ministro Ministri Sottosegretari Totale
  Jutland Settentrionale 1 3 3 7
  Selandia - 7 - 7
  Danimarca Meridionale - 5 3 8
  Hovedstaden - 4[N 1] 8 12
  Jutland Centrale - 3 4 7

Situazione parlamentare

modifica
Camera Collocazione Partiti Seggi
Folketing Maggioranza SD (50), V (23), M (16)

Appoggio esterno: JF (1), SP (1), SIU (1)

92 / 179
Astensione[5] RV (7)
7 / 179
Opposizione SF (15), EL (9), Æ (14), LA (14), KF (10), NB (6), ALT (6), DF (5), IA (1)
80 / 179

Composizione

modifica
Ufficio del Ministro di Stato
Carica Titolare Sottosegretari di Stato
Ministro di Stato   Mette Frederiksen (SD) Barbara Bertelsen (Indipendente)
Viceministro di Stato   Jakob Ellemann-Jensen (V)
Fino al 23/10/2023[N 2]
  Troels Lund Poulsen (V)
Dal 23/10/2023
Ministeri senza portafoglio
Ministri Sottosegretari di Stato
Ministra senza portafoglio   Stephanie Lose (V)
Dal 09/03/2023 al 01/08/2023
Carica non assegnata
Ministeri
Ministri Sottosegretari di Stato
Difesa   Jakob Ellemann-Jensen (V)
(fino al 22/08/2023)[N 2]
Pernille Langeberg (Indipendente)
  Troels Lund Poulsen (V)
(dal 22/08/2023)[N 3]
Affari esteri   Lars Løkke Rasmussen (M)
Finanze   Nicolai Halby Wammen (SD) Kent Harnisch (Indipendente)
Economia   Troels Lund Poulsen (V)
Fino al 22/08/2023[N 4]
Stig Henneberg (Indipendente)
  Jakob Ellemann-Jensen (V)
ad interim
Dal 22/08/2023 al 23/10/2023
  Troels Lund Poulsen (V)
Dal 22/08/2023 al 23/11/2023
  Stephanie Lose (V)
Dal 23/11/2023
Interno e Salute   Sophie Løhde Jacobsen (V) Svend Særkjær (Indipendente)
Giustizia   Peter Hummelgaard Thomsen (SD) Johan Kristian Legarth (Indipendente)
Cultura   Jakob Engel-Schmidt (M) Dorte Nøhr Andersen (Indipendente)
Industria, Imprese ed Affari finanziari   Morten Bødskov (SD)
Ambiente ed Uguaglianza di genere[N 5]   Magnus Johannes Heunicke (SD) Annemarie Lauritsen (Indipendente)
Affari sociali ed Edilizia abitativa   Pernille Rosenkrantz-Theil (SD)
Fino al 29/08/2024
Jens Strunge Bonde (Indipendente)
  Sophie Hæstorp Andersen (SD)
Dal 29/08/2024
Anziani   Mette Kierkgaard (M)
Impiego   Ane Halsboe-Jørgensen (SD) Søren Kryhlmand (Indipendente)
Infanzia ed Istruzione   Mattias Tesfaye (SD) Jakob Jensen (Indipendente)
Immigrazione ed Integrazione   Kaare Dybvad Bek (SD) Pernille Breinholdt Mikkelsen (Indipendente)
Tassazione   Jeppe Bruus Christensen (SD)
Fino al 29/08/2024
  Rasmus Stoklund (SD)
Dal 29/08/2024
Alimentazione, Agricoltura e Pesca   Jacob Jensen (V) Morten Niels Jakobsen (Indipendente)
Trasporti   Thomas Nolsøe Danielsen (V) Jacob Heinsen (Indipendente)
Istruzione superiore e Scienza   Christina Egelund (M) Hanne Meldgaard (Indipendente)
Clima, Energia e Servizi pubblici   Lars Aagaard (M) Lars Frelle-Petersen (Indipendente)
Digitalizzazione[N 6]   Marie Bjerre (V)
Fino al 23/11/2023
Sophus Garfiel (Indipendente)
  Mia Wagner (V)
Dal 23/11/2023 al 07/12/2023
  Marie Bjerre (V)
Dal 07/12/2023 al 29/08/2024
  Caroline Stage Olsen (M)
Dal 29/08/2024
Città ed Aree rurali[N 7]

Affari ecclesiastici
Cooperazione nordica

  Louise Schack Elholm (V)
(fino al 23/11/2023)
  Morten Dahlin (V)
Dal 23/11/2023
Patto verde tripartito
(istituito)
  Jeppe Bruus Christensen (SD)
Dal 29/08/2024
Martin Ulrik Jensen (Indipendente) ad interim
Sicurezza nazionale e Gestione delle emergenze
(istituito)
  Torsten Schack Pedersen (V)
Dal 29/08/2024
Morten Duus-Larsen (Indipendente) ad interim
Affari europei
(istituito)
  Marie Bjerre (V) Carica non assegnata
Cooperazione per lo sviluppo e Politica climatica globale
(soppresso)[N 8]
  Dan Jannik Jørgensen (SD)
Fino al 29/08/2024
Carica non assegnata

Esplicative

modifica
  1. ^ a b Uno dei quali è anche Viceministro di Stato.
  2. ^ a b In congedo dal 06/02/2023 al 22/08/2023 e dimissionario da quella data per motivi di salute.
  3. ^ Già Ministro sostitutivo ad interim dal 06/02/2023, durante il congedo di Jakob Ellemann-Jensen.
  4. ^ Già sostituto nel suo ruolo, ad interim e dal 06/02/2023 al 22/08/2023, dalla Ministra senza portafoglio Stephanie Lose.
  5. ^ Ministero dell'ambiente fino al 29/08/2024.
  6. ^ Ministero della digitalizzazione e della parità di genere fino al 29/08/2024.
  7. ^ Ministero delle aree rurali fino al 23/11/2023.
  8. ^ Competenze assorbite dal Ministero degli affari esteri.

Bibliografiche

modifica
  1. ^ (DA) Emma Qvirin Holst, Danmark får ny regering: "Det betyder ikke, vi er enige om alt", Altinget, 13 dicembre 2022.
  2. ^ (DA) OVERBLIK: Rekordlange forhandlinger fra valg til regering, Sjællandske Nyheder, 13 dicembre 2022.
  3. ^ In Danimarca il centrosinistra governerà con il centrodestra, Il Post, 14 dicembre 2022.
  4. ^ (DA) Lars Bach Jørgensen, Radikale Venstre vil søge rollen som "den frie fugl", TV2, 13 dicembre 2022.
  5. ^ I partiti facenti parte di questo gruppo hanno deciso, per motivi politici e/o ideologici, di non supportare né il Governo né l’opposizione. Per questo motivo, si astengono dalle votazioni parlamentari proposte da entrambi gli schieramenti e dal supportare l’esecutivo.

Altri progetti

modifica