Governo Janev II
Il Governo Janev II è stato il 98º governo della Bulgaria per un totale di due mesi e ventisei giorni, dal 18 settembre 2021 al 14 dicembre 2021.
| Governo Janev II | |
|---|---|
| Stato | |
| Capo del governo | Stefan Janev (Indipendente) |
| Legislatura | 46ª |
| Giuramento | 18 settembre 2021 |
| Dimissioni | 11 dicembre 2021 |
| Governo successivo | 14 dicembre 2021 |
L'esecutivo nasce, esattamente come quello precedente, come governo ad interim, visto che a seguito della seconda tornata elettorale del luglio 2021 (svoltasi a 3 mesi di distanza dalle elezioni ordinarie dell’aprile 2021), il presidente della Bulgaria Rumen Radev è stato costretto a sciogliere nuovamente il parlamento a causa del mancato accordo tra i partiti per la formazione di un nuovo governo. Le successive elezioni si sono tenute il 14 novembre, in concomitanza con le elezioni presidenziali. A causa dello scioglimento, il Presidente ha necessariamente dovuto riconfermare il primo ministro Stefan Janev e i ministri del suo primo governo, tranne i Ministri di finanze, trasporti ed economia.[1]
Compagine di governo
modificaAppartenenza politica
modificaL'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione era la seguente:
| Partito | Primo ministro | Ministri | Totale | |
|---|---|---|---|---|
| Indipendenti | 1 | 14[N 1] | 15 | |
| Continuiamo il Cambiamento | - | 2[N 2] | 2 | |
| Democratici per una Bulgaria Forte | - | 1 | 1 | |
| Partito Socialista Bulgaro | - | 1 | 1 | |
| Totale | 1 | 18 | 19 | |
L'appartenenza politica dei membri del Governo al momento delle dimissioni era la seguente:
| Partito | Primo ministro | Ministri | Totale | |
|---|---|---|---|---|
| Indipendenti | 1 | 15[N 1] | 16 | |
| Continuiamo il Cambiamento | - | 2[N 2] | 2 | |
| Democratici per una Bulgaria Forte | - | 1 | 1 | |
| Totale | 1 | 18 | 19 | |
Provenienza geografica
modificaLa provenienza geografica dei membri del Governo alla sua formazione si può così riassumere:
| Distretto | Primo ministro | Ministri | Totale |
|---|---|---|---|
| Plovdiv | 1 | 2 | 3 |
| Sofia Città | - | 4[N 2] | 4 |
| Burgas | - | 2 | 2 |
| Blagoevgrad | - | 1[N 2] | 1 |
| Jambol | - | 1 | 1 |
| Kjustendil | - | 1 | 1 |
| Pazardžik | - | 1 | 1 |
| Ruse | - | 1 | 1 |
| Sofia | - | 1 | 1 |
| Stara Zagora | - | 1 | 1 |
| Veliko Tărnovo | - | 1 | 1 |
| Estero[N 3] | - | 1[N 2] | 1 |
Composizione
modificaIl Governo era composto da 19 ministri (compreso il Primo ministro).[2]
Continuiamo il Cambiamento (PP)
Democratici per una Bulgaria Forte (DSB)
Partito Socialista Bulgaro (BSP)
| Ufficio del Primo ministro | |||
|---|---|---|---|
| Carica | Titolare | ||
| Primo ministro | Stefan Janev (Ind.) | ||
| Vice Primo ministro | Gălăb Donev (Ind.) Delega alle politiche economiche e sociali | ||
| Bojko Raškov (PP) Delega all'ordine pubblico e alla sicurezza | |||
| Atanas Pekanov (Ind.) Delega alla gestione dei fondi dell'Unione Europea | |||
| Ministri | |||
| Ministero | Titolare | ||
| Lavoro e politiche sociali | Gălăb Donev (Ind.) | ||
| Affari interni | Bojko Raškov (PP) | ||
| Finanze | Valeri Belčev (Ind.) | ||
| Difesa | Georgi Panajotov (Ind.) | ||
| Salute | Stojčo Kacarov (DSB) | ||
| Sviluppo regionale e lavori pubblici | Violeta Komitova (Ind.) | ||
| Istruzione e scienza | Nikolaj Denkov (PP) | ||
| Affari esteri | Svetlan Stoev (Ind.) | ||
| Giustizia | Janaki Stoilov (BSP) Fino al 29/10/2021 | ||
| Ivan Demerdžiev (Ind.) Dal 29/10/2021 | |||
| Cultura | Velislav Minekov (Ind.) | ||
| Ambiente e acque | Asen Ličev (Ind.) | ||
| Agricoltura, alimentazione e foreste | Hristo Bozukov (Ind.) | ||
| Trasporti, tecnologie dell'informazione e comunicazioni | Hristo Alexiev (Ind.) | ||
| Economia | Daniela Vezieva (Ind.) | ||
| Energia | Andrej Živkov (Ind.) | ||
| Turismo | Stela Baltova (Ind.) | ||
| Gioventù e sport | Andrej Kuzmanov (Ind.) | ||
Note
modificaEsplicative
modificaBibliografiche
modifica- ^ New Caretaker Government in Bulgaria: PM and Most Ministers Keep their Office - Novinite.com - Sofia News Agency, su www.novinite.com. URL consultato il 9 settembre 2025.
- ^ Държавен вестник, su dv.parliament.bg. URL consultato il 9 settembre 2025.
