Governo Montenegro I
Il Governo Montenegro I è stato il 24º governo del Portogallo,in carica per un totale di 1 anno 2 mesi 3 giorni, dal 2 aprile 2024 al 5 giugno 2025 (sebbene dimissionario dal precedente 11 marzo).
Governo Montenegro I | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Capo del governo | Luís Montenegro (PSD-AD) |
Coalizione | AD[1] |
Legislatura | XVII |
Giuramento | 2 aprile 2024 |
Dimissioni | 11 marzo 2025 |
Governo successivo | 5 giugno 2025 |
Si trattava di un governo monocolore di minoranza, nato in seguito alla vittoria del Partito Social Democratico (PSD) e della sua Alleanza Democratica (AD) alle elezioni legislative.[2]
Storia
modificaFormazione
modificaDopo la vittoria di misura della maggioranza relativa dei seggi da parte della coalizione Alleanza Democratica (di cui il Partito Social Democratico fu la forza di maggior peso) alle elezioni legislative[3], causate da una crisi di governo a sua volta innescata da un presunto scandalo di corruzione nel precedente governo[4][5], il leader Luís Montenegro fu incaricato dal Presidente Marcelo Rebelo de Sousa, il 21 marzo, di formare un nuovo governo[6], cosa che fece il 28 marzo, annunciando contestualmente la lista dei ministri.[7][8]
Il 2 aprile, il governo è ufficialmente entrato in carica.[9][10][11]
Dimissioni
modificaIn seguito all’emergenza, nel febbraio del 2025, di un potenziale conflitto di interessi in capo al Primo ministro a causa di una società di consulenza da lui fondata (cui sarebbero stati affidati contratti dall’esecutivo), il governo, già da tempo sottoposto ad un forte rischio a causa della sua impossibilità di godere stabilmente di una maggioranza a suo supporto (venendo, in tal senso, già salvato ben due volte da delle mozioni di sfiducia ed aiutato nell’approvazione della legge finanziaria proprio grazie all’astensione del Partito Socialista — PS), fu presto ulteriormente pressato da una conseguente richiesta dell’Assemblea della Repubblica di istituire una commissione parlamentare d'inchiesta per accertare i fatti sopravvenuti, proprio su spinta degli stessi socialisti, divenuti presto dubbiosi del comportamento dell’esecutivo.[12]
In tal senso, dunque, nonostante furono velocemente istituiti dei negoziati tra le parti, questi divennero presto infruttuosi, esacerbando così le tensioni con i socialisti e facendo sì che, avendo questi irrevocabilmente mutato la loro posizione in effettiva opposizione, si giungesse facilmente al rigetto di una questione di fiducia precedentemente presentata per l’occasione ed alla caduta definitiva dello stesso gabinetto[13][14], nonché all’indizione, vista l’impossibilità di ricostituire una maggioranza, di nuove elezioni.[15][16]
Compagine di governo
modificaAppartenenza politica
modificaPartito | Presidente | Ministri | Totale | |
---|---|---|---|---|
Partito Social Democratico (PSD) | 1 | 11 | 12 | |
CDS - Partito Popolare (CDS-PP) | — | 1 | 1 | |
Indipendenti — Alleanza Democratica (IND-AD) | — | 3 | 3 | |
Indipendenti (IND) | — | 2 | 2 | |
Totale | 1 | 17 | 18 |
Situazione parlamentare
modificaAl momento della sua formazione, il 2 aprile 2024:
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Assemblea della Repubblica | Governo | AD (80)[17] | 80 / 230
|
Astensione[18] | PS (78) | 78 / 230
| |
Opposizione | CH (50), IL (8), BE (5), CDU (4)[19], L (4), PAN (1) | 76 / 230
|
Al momento della sua caduta a causa del rigetto di una questione di fiducia, l’11 marzo 2025:
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Assemblea della Repubblica | Governo | AD (80)[17] | 80 / 230
|
Opposizione | PS (78), CH (50), IL (8), BE (5), CDU (4)[19], L (4), PAN (1) | 154 / 230
|
Composizione
modificaPartito Social Democratico (PSD)
CDS - Partito Popolare (CDS-PP)
Indipendenti (di area Alleanza Democratica)[20]
Carica | Titolare | Partito | ||
---|---|---|---|---|
Primo ministro | Luís Montenegro | PSD | ||
Esteri | Paulo Rangel | PSD | ||
Stato e Finanze | Joaquim Miranda Sarmento | PSD | ||
Difesa Nazionale | Nuno Melo | CDS-PP | ||
Istruzione, Scienza e Innovazione | Fernando Alexandre | Indipendente | ||
Amministrazione interna | Margarida Blasco | Indipendente | ||
Giustizia | Rita Júdice | Indipendente | ||
Affari parlamentari | Pedro Duarte | PSD | ||
Coesione Territoriale | Manuel Castro Almeida | PSD | ||
Economia | Pedro Reis | PSD | ||
Presidenza | António Leitão Amaro | PSD | ||
Agricoltura e Pesca | José Manuel Fernandes | PSD | ||
Lavoro, Solidarietà e Previdenza sociale | Maria do Rosário Palma Ramalho | Indipendente | ||
Cultura | Dalila Rodrigues | Indipendente | ||
Infrastrutture e Abitazioni | Miguel Pinto Luz | PSD | ||
Ambiente ed Energia | Graça Carvalho | PSD | ||
Salute | Ana Paula Martins | PSD | ||
Gioventù e Modernizzazione | Margarida Balseiro Lopes | PSD |
Note
modifica- ^ PSD, CDS-PP, IND-AD, IND.
- ^ In Portogallo il centrodestra ha pochi voti in più del centrosinistra, Il Post, 10 marzo 2024.
- ^ Portogallo, parità tra Socialisti e Socialdemocratici. Ma vero vincitore è Chega, che tocca il 18%, Rai News, 10 marzo 2024.
- ^ Si è dimesso il primo ministro del Portogallo, António Costa, Il Post, 7 novembre 2023.
- ^ Portogallo, il premier Antonio Costa in diretta tv: “Mi sono dimesso”, SkyTG24, 7 novembre 2023.
- ^ In Portogallo il centrodestra proverà a formare un governo di minoranza, Il Post, 21 marzo 2024.
- ^ (PT) Presidenza della Repubblica Portoghese, Presidente da República aceita composição do XXIV Governo Constitucional, su presidencia.pt, 28 marzo 2024.
- ^ (PT) Quem é quem? Conheça os perfis dos 17 ministros do XXIV Governo Constitucional, Diário de Notícias, 28 marzo 2024.
- ^ In Portogallo si è insediato ufficialmente il governo di minoranza del centrodestra, Il Post, 2 aprile 2024.
- ^ Portogallo, il conservatore Montenegro vara il nuovo governo: ma in Parlamento ha soli due voti di maggioranza. E rischia di schiantarsi, Il Fatto Quotidiano, 2 aprile 2024.
- ^ (PT) Montenegro e 17 ministros assumem a governação, RTP Notícias, 2 aprile 2024.
- ^ Caos politico in Portogallo, il premier Montenegro accusato di conflitto d’interessi per la sua attività immobiliare: rischio elezioni anticipate, Il Fatto Quotidiano, 2 marzo 2025.
- ^ È caduto il governo portoghese, Il Post, 11 marzo 2025.
- ^ Simone Sabattini, Portogallo, cade il governo: si torna alle elezioni (le quarte in 5 anni), Il Corriere della Sera, 12 marzo 2025.
- ^ Presidente del Portogallo scioglie il Parlamento, voto il 18/5, ANSA, 13 marzo 2025.
- ^ Le elezioni anticipate in Portogallo saranno il 18 maggio, Il Post, 14 marzo 2025.
- ^ a b PSD (78), CDS-PP (2).
- ^ Più che un’effettiva astensione, i partiti in questo gruppo, pur restando all’opposizione, hanno deciso di non votare contro il governo, al fine di favorirne la sopravvivenza, ma anche di fornire supporto alle proposte dell’esecutivo, purché queste siano negoziate e concordate bilateralmente.
- ^ a b PCP (4).
- ^ Indipendenti affiliati solo ideologicamente alla coalizione, ma non ai partiti che la compongono.
Collegamenti esterni
modifica- (PT, EN) Sito ufficiale, su portugal.gov.pt.