Il Governo Recean è l’attuale governo della Moldavia in carica dal 16 febbraio 2023, a seguito delle dimissioni del Governo Gavrilița.

Governo Recean
Il Primo Ministro, Dorin Recean
StatoMoldavia (bandiera) Moldavia
Capo del governoDorin Recean
(Indipendente)
CoalizionePAS, Indipendenti
LegislaturaXI
Giuramento16 febbraio 2023

È presieduto da Dorin Recean e sostenuto dalla medesima maggioranza parlamentare del precedente esecutivo.

Si tratta di un governo pressoché monocolore (per quanto la stragrande parte dei ministri, compreso il capo del governo, siano indipendenti), visto che detiene una maggioranza parlamentare di 63 seggi su 102 al Parlamento della Moldavia.

Formazione

modifica

Lo stesso giorno delle dimissioni della Prima ministra Natalia Gavrilița, avvenute il 10 febbraio, Dorin Recean, già Consigliere della Presidente Maia Sandu per la sicurezza nazionale ed ex-Ministro dell'Interno, fu convocato d’urgenza per essere designato all’incarico di capo del governo[1].

Il 16 febbraio, quindi, Recean annuncia la composizione del suo governo e chiede l’approvazione della fiducia al Parlamento, che, per quanto ritardata da diverse interruzioni, proteste e tensioni da parte dei partiti di opposizione, è stata comunque accordata con 62 deputati favorevoli su 101 (ovvero solo quelli del Partito di Azione e Solidarietà)[2][3]. facendo così entrare in carica, con pieni poteri, il governo.

Compagine di governo

modifica

Appartenenza politica

modifica

L'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione era la seguente:

Partito Primo ministro Ministri Membri ex-officio Totale
Indipendenti (IND) 1 13[4] 1 15
Partito di Azione e Solidarietà (PAS) - 2[4] - 2
Totale 1 15 1 17

L'appartenenza politica dei membri del Governo alla fine del suo mandato era la seguente:

Partito Primo ministro Ministri Membri ex-officio Totale
Indipendenti (IND) 1 10[4] - 11
Partito di Azione e Solidarietà (PAS) - 5[4] - 5
Vittoria (P-V) - - 1 1
Totale 1 15 1 17

Situazione parlamentare

modifica
Camera Collocazione Partiti Seggi
Parlamento della Moldavia Maggioranza PAS (63)
63 / 101
Opposizione BECS (32)[5], ȘOR (6)
38 / 101

Composizione

modifica

Particolarità

modifica

Il Governo è composto da quindici ministri ed un membro ex-officio, ovvero il Başkan (Governatore) della Gagauzia, la cui partecipazione è ufficializzata tramite decreto della Presidenza sin dal 1995[6]. Questi è eletto a suffragio universale, uguale, diretto, segreto e libero su base alternativa per un mandato di 4 anni. La stessa persona può essere governatore per non più di due mandati consecutivi.

     Indipendenti

     Partito di Azione e Solidarietà (PAS)

Ufficio del Primo ministro
Carica Titolare Partito
Primo ministro   Dorin Recean Indipendente
Primo Vice Primo ministro   Dumitru Alaiba
(fino al 14 marzo 2025)
PAS
  Doina Nistor
(dal 14 marzo 2025)
Indipendente
Secondo Vice Primo ministro   Nicu Popescu
(fino al 29 gennaio 2024)
Indipendente
  Mihai Popșoi
(dal 29 gennaio 2024)
PAS
Terzo Vice Primo Ministro   Vladimir Bolea PAS
Quarto Vice Primo Ministro
(per la reintegrazione)
  Oleg Serebrian
(fino al 30 giugno 2025)
Indipendente
  Roman Roșca
(dal 23 luglio 2025)
PAS
Quinto Vice Primo Ministro
(per l’integrazione europea)

(istituito)

  Cristina Gherasimov
(dal 5 febbraio 2024)
Indipendente
Ministeri
Ministri Partito
Sviluppo economico e Digitalizzazione   Dumitru Alaiba
(fino al 14 marzo 2025)
PAS
  Doina Nistor
(dal 14 marzo 2025)
Indipendente
Affari esteri[7]   Nicu Popescu
(fino al 29 gennaio 2024)
Indipendente
  Mihai Popșoi
(dal 29 gennaio 2024)
PAS
Agricoltura e Industria Alimentare   Vladimir Bolea PAS
Giustizia   Veronica Mihailov-Moraru Indipendente
Salute   Ala Nemerenco Indipendente
Difesa   Anatolie Nosatîi Indipendente
Affari interni   Ana Revenco
(fino al 14 luglio 2023)
Indipendente
  Adrian Efros
(dal 14 luglio 2023)
Indipendente
Istruzione e Ricerca   Anatolie Topală
(fino al 14 luglio 2023)
Indipendente
  Dan Perciun
(dal 14 luglio 2023)
PAS
Finanze   Veronica Sirețeanu
(fino al 27 settembre 2023)
Indipendente
  Petru Rotaru
(dal 27 settembre 2023 al 31 luglio 2024)
Indipendente
  Victoria Belous
(dal 31 luglio 2024)
Indipendente
Ambiente   Iordanca-Rodica Iordanov
(fino al 13 marzo 2024)
Indipendente
  Sergiu Lazarencu
(dal 13 marzo 2024)
PAS
Cultura   Sergiu Prodan Indipendente
Lavoro e Protezione sociale   Alexei Buzu Indipendente
Infrastrutture e Sviluppo Regionale   Lilia Dabija
(fino al 14 luglio 2023)
Indipendente
  Andrei Spînu
(dal 14 luglio 2023)
PAS
Energia   Victor Parlicov
(fino al 5 dicembre 2024)
Indipendente
  Dorin Recean
(ad interim)
(dal 5 dicembre 2024 al 19 febbraio 2025)
Indipendente
  Dorin Junghietu
(dal 19 febbraio 2025)
Indipendente
Membro ex-officio
Governatore della Gagauzia   Irina Vlah
(fino al 19 luglio 2023)
Indipendente
  Evghenia Guțul
(dal 19 luglio 2023)
Vittoria
  1. ^ Moldavia: Dorin Recean nuovo primo ministro, su it.euronews.com, Euronews, 11 febbraio 2023.
  2. ^ Tonia Mastrobuoni, Moldavia, il nuovo premier filoeuropeo Dorin Recean ottiene la fiducia. Il ministro degli Esteri Popescu: "Rimaniamo focalizzati sull'adesione alla Ue", su repubblica.it, La Repubblica, 16 febbraio 2023.
  3. ^ Moldavia, si insedia il nuovo primo ministro europeista Dorin Recean, su it.euronews.com, Euronews, 11 febbraio 2023.
  4. ^ a b c d Di cui due dei quali sono anche Vice Primi ministri.
  5. ^ PSRM (22), PCRM (10).
  6. ^ (RO) LEGE Nr. 344 din 23.12.1994, su lex.justice.md. URL consultato il 22 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2019).
  7. ^ Affari esteri ed Integrazione europea fino al 5 febbraio 2024.