Governo provvisorio albanese
Il Governo provvisorio albanese (in albanese Qeveria e Përkohshme e Shqipërisë), noto anche come Governo Qemali, nacque il 4 dicembre 1912 come primo governo dell'Albania indipendente.
Governo provvisorio albanese | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Capo del governo | Ismail Qemali |
Giuramento | 4 dicembre 1912 |
Dimissioni | 22 gennaio 1914 |
Storia
modificaLa proclamazione dell'indipendenza albanese dal precedente dominio ottomano avvenne dopo gli eventi della cosiddetta "assemblea di Valona", indetta il 28 novembre 1912 tra le guide del movimento nazionalista albanese.
Ismail Qemali assunse la carica di primo ministro del governo provvisorio albanese, ma gli eventi della prima guerra balcanica fecero sì che la maggior parte del territorio rivendicato dal nascente Stato venisse occupato da Serbia-Montenegro e Grecia; il governo stesso, inoltre, non ottenne alcun tipo di riconoscimento internazionale.
Il governo provvisorio albanese cessò di esistere il 22 gennaio 1914, quando venne sostituito dalla Commissione Internazionale di Controllo, incaricata di assumere l'amministrazione del Paese dalle potenze europee, portando così alla nascita del Principato di Albania.[1][2][3]
Composizione
modificaIl Governo era composto da 11 ministri (compreso il Primo ministro).[4][5]
Ufficio del Primo ministro | |||
---|---|---|---|
Carica | Titolare | ||
Primo ministro | Ismail Qemali (Ind.) | ||
Vice Primo ministro | Nikollë Kaçorri (Ind.) Fino al 30/03/1913 | ||
vacante dal 30/03/1913 al 25/12/1913 | |||
Prênk Bibë Doda (Ind.) Dal 25/12/1913 | |||
Ministri | |||
Ministeri | Titolare | ||
Affari esteri | Ismail Qemali (Ind.) | ||
Affari interni | Myfit Libohova (Ind.) Fino al 05/07/1913 | ||
Essad Pascià (Ind.) Dal 05/07/1913 al 05/09/1913 | |||
Hasan Prishtina (Ind.) Dal 05/09/1913 al 20/11/1913 | |||
Fejzi Alizoti (Ind.) Dal 20/11/1913 | |||
Poste e telegrafi | Lef Nosi (Ind.) | ||
Finanze | Abdi Toptani (Ind.) Fino all'ottobre 1913 | ||
Aziz Vrioni (Ind.) Nell'ottobre 1913 | |||
Jorgji Çako (Ind.) Da ottobre 1913 | |||
Lavori pubblici | Mid'hat Frashëri (Ind.) Fino al 30/03/1913 | ||
Pandeli Cale (Ind.) Dal 30/03/1913 | |||
Guerra | Mehmet Deralla (Ind.) | ||
Istruzione | Luigi Gurakuqi (Ind.) | ||
Agricoltura | Pandeli Cale (Ind.) Fino al 15/09/1913 | ||
Hasan Prishtina (Ind.) Dal 15/09/1913 al 10/10/1913 | |||
vacante dal 10/10/1913 al novembre 1913 | |||
Qemal Karaosmani (Ind.) | |||
Giustizia | Petro Poga (Ind.) |
Note
modifica- ^ (SQ) Kastriot Dervishi, Kryeministrat dhe ministrat e shtetit shqiptar në 100 vjet., Tirana, 55, 2012, p. 273, ISBN 978-99943-56-22-5.
- ^ (SQ) Roland Qafoku, Historia e 33 kryeministrave të Shqipërisë, Tirana, Onufri, 2015, p. 350, ISBN 978-9928-186-72-0.
- ^ (SQ) Afrim Krasniqi, Sistemet Politike në Shqipëri 1912–2009, Tirana, UFO Press, 2009, p. 390, ISBN 978-99956-19-36-7.
- ^ (SQ) Akademia e Shkencave e Shqipërisë, Fjalor enciklopedik shqiptar: N-Zh dhe një shtojcë, Tirana, 2009, p. 2155.
- ^ www.kryeministria.al, https://www.kryeministria.al/historia/ . URL consultato il 15 settembre 2025.
Bibliografia
modifica- Ferdinando Salleo, Albania. Un regno per sei mesi, Sellerio Editore, Palermo, 2000
Voci correlate
modifica- Albania indipendente
- Principato d'Albania
- Prima guerra balcanica
- Seconda guerra balcanica
- Storia dell'Albania
- Trattato di Londra (1913)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311743643 |
---|