Gowerite
La gowerite (simbolo IMA: Gow[8]) è un minerale piuttosto raro della famiglia dei "borati" con composizione chimica Ca[B5O8(OH)][B(OH)3] • 3(H2O)[2]
Gowerite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 6.EC.10[1] |
Formula chimica | Ca[B5O8(OH)][B(OH)3] • 3(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 12,882 Å, b = 16,360 Å, c = 6,558 Å, β = 121,62°, V = 1176,91 ų, Z = 4[5] |
Gruppo puntuale | 2/m[4] |
Gruppo spaziale | P21/a[6] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,00(1)[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,003[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3[4] |
Sfaldatura | indistinta secondo {100}, distinta secondo {001}[6] |
Frattura | irregolare[6] |
Colore | incolore, bianco[7] |
Lucentezza | vitrea[3] |
Opacità | trasparente[3] |
Striscio | bianco[7] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa gowerite prende il nome da Harrison Preston Gower (1890 – 1967), direttore minerario della "U.S. Borax and Chemical Company"; gli è stato dedicato il minerale per via del suo contributo agli studi scientifici sui depositi di borato nella Valle della Morte.[3]
Classificazione
modificaNella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] la gowerite è elencata nella classe "6. Borati" e da lì nella sottoclasse "6.E Pentaborati"; questa viene ancor più finemente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo da trovare la gowerite nella sezione "6.EC Fillo-pentaborati" dove è l'unico membro del sistema nº 6.EC.10.[10]
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, la gowerite si trova nella classe dei "nitrati, carbonati e borati" e da lì nella sottoclasse dei "borati stratificati con blocchi di costruzione complessi [Bx(O,OH)y]" dove forma il sistema nº V/K.05 insieme a veatchite e volkovskite.[11]
Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la gowerite si trova nella classe dei "carbonati, nitrati e borati" e in particolare tra i "borati idrati con idrossile o alogeno"; qui è nella sezione dei "pentaborati" dove forma il sistema nº 26.05.08 come unico membro.[12]
Abito cristallino
modificaLa gowerite cristallizza nel sistema monoclino con il gruppo spaziale P21/a con le costanti di reticolo a = 12,882 Å, b = 16,360 Å, c = 6,558 Å e β = 121,62°, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
modificaLa gowerite è un raro prodotto dell'alterazione di colemanite e priceite; è stata trovata in paragenesi con meyerhofferite, nobleite, idroboracite, ulexite, ginorite e gesso.[13]
La gowerite è un minerale molto raro ed è stato trovato solo in pochi siti: la sua località tipo, ossia la concessione mineraria "Hard Scramble" (36.335°N 116.70278°W ) nel distretto minerario di "Furnace Creek" nella contea di Inyo in California.[14]
Sempre nella stessa contea si contano altri siti si contano altre miniere come quella di "Corkscrew Canyon" o le concessioni "Meridian" e "South Meridian".[15]
La gowerite è stata trovata anche nella miniera "Santa Rosa" nel dipartimento di Susques in Argentina e nelle miniere "N'Chwaning" nella municipalità locale di Joe Morolong in Sudafrica.[15]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa gowerite si può presentare come cristalli prismatici o aciculari, striati e allungati lungo [001], di dimensioni fino a 1,5 mm, ma tipicamente forma cluster globulari di cristalli lamellari divergenti.[6]
Il minerale è incolore, talvolta bianco, con lucentezza vitrea; il colore del suo striscio è bianco.[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Phyllo-pentaborates, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Gowerite, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Gowerite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b (EN) Judith A. Konnert, Joan R. Clark e C.L. Christ, Gowerite, CaB5O8(OH)•B(OH)3•3H2O: Crystal structure and comparison with related borates (PDF), in American Mineralogist, vol. 57, n. 3-4, 1972, pp. 381-396. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Gowerite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b (DE) Gowerite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 1º marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Nickel-Strunz Borates Classification, su webmineral.com. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - V NITRATE, CARBONATE UND BORATE - V/K Schichtborate mit komplexen Baugruppen [Bx(O,OH)y], su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Pentaborates, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) Richard C. Erd, James F. McAllister e Hy Almond, Gowerite, a new hydrous calcium borate from the Death Valley region, California (PDF), in American Mineralogist, vol. 44, n. 9-10, 1959, pp. 911-919. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) Hard Scramble claim, Ryan, Furnace Creek Mining District (Furnace Creek Borate Mining District), Inyo County, California, USA, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b (EN) Localities for Gowerite, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Gowerite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Gowerite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Gowerite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.