Grammy Awards 2006

La 48ª edizione dei Grammy Award si è svolta presso lo Staples Center di Los Angeles l'8 febbraio 2006.

La rock band irlandese degli U2 ha ricevuto cinque riconoscimenti su cinque candidature, risultando il gruppo/artista più premiato.

Laura Pausini è l'unica cantante italiana presente alla serata. Vince nella categoria Miglior album pop latino.

Vincitori e candidati

modifica

Categorie principali

modifica

Registrazione dell'anno

modifica

Album dell'anno

modifica

Canzone dell'anno

modifica

Miglior artista esordiente

modifica

Alternativa

modifica

Miglior album di musica alternativa

modifica

Country

modifica

Miglior album country

modifica

Miglior canzone country

modifica

Dance/elettronica

modifica

Miglior registrazione dance

modifica

Miglior album di musica dance/elettronica

modifica

Miglior album pop latino

modifica

Miglior album jazz contemporaneo

modifica

New Age

modifica

Miglior album new age

modifica
  • Silver Solstice - Paul Winter Consort
  • Music in the Key of Om - Jack DeJohnette
  • Sacred Journey of Ku-Kai, Volume 2 - Kitarō
  • People of Peace - R. Carlos Nakai Quartet
  • Montana – A Love Story - George Winston

Miglior interpretazione pop vocale femminile

modifica

Miglior interpretazione pop vocale maschile

modifica

Miglior interpretazione pop di un gruppo/duo

modifica

Miglior collaborazione pop vocale

modifica

Miglior album pop strumentale

modifica

Miglior album pop vocale

modifica

Produzione

modifica

Produttore dell'anno, non classico

modifica

Miglior composizione remixata, non classica

modifica
  • "Superfly (Louie Vega EOL Mix)" - Louie Vega
  • "Fever (Adam Freeland Remix)" - Adam Freeland
  • "Flashdance (Guetta & Garraud's Fuck Me I'm Famous Remix)" - Joachim Garraud e David Guetta
  • "Mr. Brightside (Jacques Lu Cont's Thin White Duke Mix)" - Jacques Lu Cont
  • "What Is Hip? (T.O.P.R.M.X.)" - Meat Beat Manifesto

Miglior canzone R&B

modifica

Miglior album R&B

modifica

Miglior collaborazione rap

modifica

Miglior canzone rap

modifica

Miglior album rap

modifica

Miglior interpretazione rap solista

modifica

Miglior album reggae

modifica

Miglior canzone rock

modifica

Miglior album rock

modifica

Miglior interpretazione vocale rock solista

modifica

Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo

modifica

Miglior interpretazione hard rock

modifica

Miglior interpretazione metal

modifica

Videoclip

modifica

Miglior videoclip

modifica

Categorie speciali

modifica

MusiCares Person of the Year

modifica
  1. ^ (EN) The Complete List of Grammy Nominations, The New York Times Company, 8 dicembre 2005, p. 8.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica