Grengiols
comune del cantone di Vallese in Svizzera
Grengiols (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 432 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Raron Orientale.
| Grengiols comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Raron Orientale |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | Tedesco |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°22′N 8°06′E |
| Altitudine | 995 m s.l.m. |
| Superficie | 58,5 km² |
| Abitanti | 432 (2016) |
| Densità | 7,38 ab./km² |
| Frazioni | Bächerhyschere, Bedle, Deisch, Hockmatte, Ze Hyschere |
| Comuni confinanti | Baceno (IT-VB), Bettmeralp, Binn, Bister, Ernen, Lax, Mörel-Filet, Ried-Briga, Termen, Varzo (IT-VB) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 3993 |
| Prefisso | 027 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 6177 |
| Targa | VS |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaStoria
modificaAl territorio comunale dopo il 1818 fu accorpata la località di Bedle, fino adl allora frazione del comune di Bister[1].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa parrocchiale cattolica di San Pietro, eretta nel 1913-1915[2].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti
modificaGrengiols è servito dall'omonima stazione, sulla ferrovia del Furka-Oberalp.
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
modifica- ^ Philipp Kalbermatter, Bister, in Dizionario storico della Svizzera, 14 marzo 2017. URL consultato l'8 marzo 2018.
- ^ a b Philipp Kalbermatter, Grengiols, in Dizionario storico della Svizzera, 5 gennaio 2009. URL consultato l'8 marzo 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grengiols
Collegamenti esterni
modifica- Philipp Kalbermatter, Grengiols, in Dizionario storico della Svizzera, 5 gennaio 2009. URL consultato l'8 marzo 2018.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 248273342 · GND (DE) 4536750-4 |
|---|

