Gryf
Il Gryf è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione polacca Unity Line.
Gryf | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Armatore | Unity Line |
Proprietà | Turkish Maritime Lines (1991-2004) Unity Line (dal 2004) |
Registro navale | Registro Navale Cipriota |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero MMSI: 209867000 |
Rotta | Swinoujscie-Trelleborg |
Costruttori | Bruce Shipyard (scafo)Fosen Mekaniske Verksteder AS (allestimento) |
Cantiere | ![]() ![]() |
Costruzione n. | 19 (varo) 43 (allestimento) |
Impostazione | 6 giugno 1989 |
Varo | 6 agosto 1990 |
Consegna | gennaio 1991 |
Entrata in servizio | 1991 |
Nomi precedenti | Kaptan Burhanettin Isim (1991-2004) |
Stato | In servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 18 653 tsl |
Stazza netta | 5 595 tsn |
Portata lorda | 6 934 tpl |
Lunghezza | 158 m |
Larghezza | 24,33 m |
Pescaggio | 5,9 m |
Propulsione | 2 motori diesel Sulzer-Wärtsilä 8ZA40S, 7.920 kW |
Velocità | 17,7 nodi (32,78 km/h) |
Capacità di carico | 1.800 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 120 posti letto |
Passeggeri | 120 |
(SV) Kaptan Burhanettin Isim (1991), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 3 maggio 2025. (DA) Gryf, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 3 maggio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato il 6 agosto 1989 nel cantiere navale Bruce Shipyard di Landskrona con il nome di Kaptan Burhanettin Isim e completato nei Fosen Mekaniske Verksteder AS di Rissa, viene consegnato nel gennaio del 1991 alla Turkish Cargo Lines. Nello stesso anno, prende servizio nei collegamenti merci tra Trieste ed Istanbul.[1]
Da maggio al 23 dicembre 2002 viene noleggiato alla Latlines ed impiegato nei collegamenti tra Riga e Lubecca. Lo stesso giorno, viene disarmato a Lubecca.
L'11 gennaio 2003 viene noleggiato alla Ministero della Difesa britannico.
Nel luglio del 2003 viene noleggiato alla Latvian Shipping Company ed impiegato a partire dal 22 luglio nei collegamenti tra Ventspils e Travemünde sotto le insegne della Ventlines.[1]
Nel luglio del 2004 viene venduto alla Unity Line, con consegna prevista ad agosto.
Il 16 luglio 2004 termina il noleggio a Ventlines e viene disarmato a Travemünde. Il giorno successivo viene trasferito a Lubecca e, durante le fasi di ormeggio, entra in collisione con la banchina, riportando danni per una cifra intorno agli 80 mila euro.[1]
Il 1º agosto viene consegnato alla Unity Line ed il giorno successivo salpa per i cantieri di Stettino, dove viene sottoposto a lavori di ristrutturazione.
Nell'ottobre del 2004 viene ribattezzato Gryf.[1]
Il 3 gennaio 2005 prende servizio nei collegamenti tra Ystad e Świnoujście.
Il 27 marzo 2006 viene speronato dall'HSC Villum Clausen durante la sosta ad Ystad.[1]
Il 5 febbraio 2007 viene trasferito nei collegamenti tra Świnoujście e Trelleborg, dove opera tutt'oggi, in coppia con l'Epsilon.[1]
Navi gemelle
modifica- Lider Express
- Leif Ericson
- Patria Seaways (ex Stena Traveller e Lisco Patria)
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gryf