Guarienti
famiglia nobile
Guarienti, nobile famiglia veronese, nota sin dal XV secolo, i cui componenti ebbero incarichi nella vita pubblica, nelle armi e nelle magistrature.[3]
Guarienti | |
---|---|
Stato | ![]() |
Titoli |
|
Fondatore | Pace Guarienti[2] |
Data di fondazione | XV secolo |
Etnia | italiana |
Dal 1872, Guglielmo Guarienti, per testamento dello zio Agostino Brenzone, unì al proprio cognome quello di Brenzone, dando vita alla famiglia Guarienti di Brenzone.[4] La famiglia è imparentata con Casa Savoia: Iolanda Margherita di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele III di Savoia, ebbe una figlia, Vittoria Francesca Calvi di Bergolo, che nel 1947 sposò il conte Guglielmo Guarienti di Brenzone (1919-2006).
Esponenti illustri
modifica- Pase (Pace) Guarienti (+1563), militare, ritratto in un dipinto conservato nel Museo di Castelvecchio e attribuito a Paolo Veronese o a Domenico Brusasorzi
- Antonio Maria Gaetano Guarienti (1780-?)[1]
- Ludovico Giacomo Giovanni Guarienti (1785-?)
- Michele Francesco Filippo (1789-?)
- Benedetto Guarienti (?-1897)[5]
- Ugo Guarienti (1874-1972), senatore della Repubblica Italiana
- Guglielmo Guarienti di Brenzone (1919-2006)
- Carlo Guarienti (1923-2023), pittore e scultore[6]
Proprietà
modifica- Villa Guarienti di Brenzone, Punta San Vigilio (Vr)[7][8][9]
- Villa Malaspina-Guarienti, Gualtieri (Re)[10]
- Villa Guarienti già Guglienzi, Tarmassia (Vr)[11]
- Villa Guarienti, Gazzo Veronese (Vr)[12]
- Corte dominicale Guarienti Cornale, detta "Castello del conte Panico", San Pietro di Morubio (Vr)[13]
- Palazzo Guarienti, Valeggio sul Mincio (Vr)[14]
- Villa Ravignani Guarienti, Fumane (Vr)[15]
- Corte Cappella Guarienti, Salizzole (Vr)[16]
Note
modifica- ^ a b Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili.
- ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. III, Milano, 1929.
- ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 1, A.Forni, 1886.
- ^ Il corpo segreto.
- ^ Giornale araldico-genealogico-diplomatico.
- ^ Morto Carlo Guarienti, l’artista che ha interpretato l’essenza della Metafisica | Artribune, su artribune.com, 6 dicembre 2023. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ Catalogo Beni Culturali. Villa Guarienti di Brenzone.
- ^ Cultura Veneto. Villa Brenzoni, Guarienti.
- ^ Garda Tourism. Villa Guarienti.
- ^ Villa Malaspina Gualtieri.
- ^ Corte Guarienti – CSR Isola della Scala, su csrnet.it. URL consultato il 16 luglio 2025.
- ^ Cultura Veneto - Villa Guarienti, su culturaveneto.it. URL consultato il 16 luglio 2025.
- ^ Cultura Veneto - Corte dominicale Guarienti Cornale, detta "Castello del Conte Panico", su culturaveneto.it. URL consultato il 16 luglio 2025.
- ^ Palazzo Guarienti - Valeggio sul Mincio - Proloco, su www.valeggio.com. URL consultato il 16 luglio 2025.
- ^ Cultura Veneto - Villa Ravignani Guarienti, su culturaveneto.it. URL consultato il 16 luglio 2025.
- ^ Cultura Veneto - Corte Cappella Guarienti Masotto, su culturaveneto.it. URL consultato il 16 luglio 2025.
Bibliografia
modifica- Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 1, A.Forni, 1886, SBN RAV0179678.
- Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. III, Milano, 1929, ISBN non esistente.