Faida (criminalità)

scontri tra famiglie mafiose
(Reindirizzamento da Guerra per il territorio)

Il termine faida[1][2][3] nel gergo criminale e giornalistico del XX e XXI secolo, è stato impiegato in Italia per identificare, nell'ambito della criminalità, soprattutto quella di tipo mafioso, gli scontri tra famiglie mafiose ('ndrine o cosche), scontri sanguinari che comportano numerosi morti, feriti e danneggiamenti per assumere o mantenere il controllo criminale su un determinato territorio.

Una faida è anche detta guerra per il territorio (con questa locuzione è conosciuta nella maggior parte delle altre lingue), ovvero una lotta tra due o più organizzazioni criminali per il controllo e l'esercizio del potere in un territorio, o per contendersi un mercato illegale come ad esempio quello del traffico di droga.

Etimologia

modifica

Il termine deriva dal nome di un'istituzione giuridica germanica tardo antica e medievale, la faida appunto.[4]

  1. ^ Faida, su hls-dhs-dss.ch.
  2. ^ Faida, su unaparolaalgiorno.it.
  3. ^ Aspetti giuridici della faida in Italia nell’età precomunale, su persee.fr.
  4. ^ faida, su garzantilinguistica.it.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica