Guglielmo Folchi
vescovo cattolico italiano
Guglielmo Folchi (... – 17 aprile 1530) è stato un vescovo cattolico italiano.
Guglielmo Folchi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nominato vescovo | 1º luglio 1504 da papa Giulio II |
Consacrato vescovo | 1º maggio 1510 dall'arcivescovo Cosimo de' Pazzi |
Deceduto | 17 aprile 1530 |
Biografia
modificaNacque da Simone di Giovanni Folchi, esponente di una famiglia ghibellina originaria di Fiesole, e Fiammetta di Federico Sassetti[1]. Seguendo le orme dello zio Roberto, intraprese la carriera ecclesiastica, ottenendo, il 1º luglio 1504, la nomina, da parte di papa Giulio II, a vescovo coadiutore di Fiesole.
Nel 1510 successe allo zio nella diocesi fiesolana, e il 1º maggio dello stesso anno, nella cattedrale di Fiesole, ricevette la consacrazione episcopale dalle mani dell'arcivescovo Cosimo de' Pazzi, arcivescovo metropolita di Firenze, co-consacranti lo zio Roberto e Benedetto Paganotti, vescovo di Vaison.
Morì il 17 aprile 1530.
Genealogia episcopale
modificaLa genealogia episcopale è:
- Arcivescovo Cosimo de' Pazzi
- Vescovo Guglielmo Folchi
Note
modifica- ^ FOLCHI, Giovanni - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 22 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo Folchi
Collegamenti esterni
modifica- (EN) David M. Cheney, Guglielmo Folchi, in Catholic Hierarchy.