Guido I Torelli (Mantova, ... – Milano, post 1358) è stato un politico e condottiero italiano.

Stemma Torelli

Biografia

modifica

Guido era figlio di Torello Torelli, di Alberto detto "Botacino", e della nobile Isabella Del Carretto di Savona.

Protetto dai Gonzaga come il padre, dai signori di Mantova Guiso si staccò nel 1357. Il motivo forse fu la concessione di molte terre sottratte ai ghibellini Torelli e date dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo ai Gonzaga. Al tempo della guerra scatenata da Bernabò Visconti ai Gonzaga, Guido Torelli si pose dalla parte dei milanesi e assistette in armi il condottiero Luchino Dal Verme nell'irrompere nel Serraglio mantovano nel novembre 1357.[1] Benché sconfitti, i milanesi furono chiamati alla pace dall'imperatore nel 1358.[2] Dopo quella data Guido soggiornò a Milano e non si ebbero di lui più notizie.

Discendenza

modifica

Guido sposò Eleonora Gonzaga, figlia naturale di Filippino Gonzaga[3] dei signori di Mantova ed ebbero quattro figli:[4]

  • Nicola
  • Guido
  • Guglielmo
  • Marsiglio (?-1411), podestà di Bologna, sposò Elena D'Arco (?-1419), figlia di Niccolò

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Salinguerra III Torelli Giacomo Torelli  
 
Maria Morosini  
Alberto "Botacino" Torelli  
Giovanna Pallavicino Oberto II Pallavicino  
 
 
Torello Torelli  
Moroello Malaspina Manfredi Malaspina  
 
Beatrice  
Beatrice Malaspina  
Alagia Fieschi Nicolò Fieschi  
 
Leonora  
Guido I Torelli  
Manfredo del Carretto  
 
 
Alberto del Carretto  
 
 
 
Isabella del Carretto  
Tedisio III Fieschi  
 
 
Tiburgia Fieschi  
Simona Camilla  
 
 
 

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Torelli di Ferrara, Torino, 1835, ISBN non esistente.