Guido Peruz
Guido Peruz (Verona, 1º dicembre 1941) è un pittore e collezionista d'arte italiano.
La vita e le opere
modificaPeruz appartiene ad una famiglia proveniente dal Cadore. Fin da bambino manifesta il suo interesse per l'attività artistica e completa la sua formazione prima a Venezia, poi all'Accademia Albertina di Torino ed infine a Milano all'Accademia di Brera.[1]
Partecipa a numerose mostre sia personali che collettive.
Nel dicembre 2016 Peruz ha fatto dono al Palazzo Ducale di Venezia della sua opera Qoèlet. L'opera è composta da settantadue tavole che riportano con accurata grafia il testo biblico Qoelet e sono ricoperte in foglia oro. Le tavole, suddivise in due pannelli, sono collocate nell'Anti-Chiesetta del Doge.[2]
Guido Peruz è anche un collezionista e definisce il suo collezionare come la raccolta del rigattiere intesa come acquisto di ciò che era possibile comprare perché rifiutato da altri. Inoltre collezionare è per Peruz un investimento economico su opere che hanno uno spessore umano e culturale e non persegue fini speculativi.[3]
Le Mostre
modifica- Galleria Goethe, Bolzano, 1969.
- Galleria Artecentro, 1969.
- Civiltà scritta, Fondazione Europea Milano, 1969.
- Merano, 1971.
- Aspekte aus Italien, Innsbruck Galerie, Taxispalais, Austria.
- La parola nell’Arte, Mart, Rovereto, 2007.
- Guido Peruz. Tutto è vanità, Fondazione Mudima, Milano, 2010.
- Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi, a cura di L. Galli e M. Mazzotta, Gallerie d’Italia di Intesa San Paolo, Milano, 2013.
- Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi, a cura di L. Galli e M. Mazzotta, Museo Poldi Pezzoli, Milano, 2014.
- L’Orlando Furioso - L’arte contemporanea legge l’Ariosto, a cura di S. Parmiggiani, Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2014.
- Visione e preghiera: carte e altre carte, a cura di A. D’Avossa, Sala esposizioni Panizza-Ghiffa, Varese, 2016.
- Apocalisse, Galleria Spaziotemporaneo, Milano, 2020.
Guido Peruz nei musei
modifica- Pace, Museo del 900, Milano, 2016
Pubblicazioni
modifica- Mimmo Rotella – décollage di vita, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 2001, ISBN 88-456-0316-4
- L'apocalisse secondo Peruz, Campanotto Editore, 2004, ISBN 88-456-0080-7
- Giosué 11.7.2011, collana libri d'artista, Edizioni Peccolo, Livorno, 2011.
- Maurice Henry : opera grafica, (a cura di), D'Ars, Milano, 2010.
- Pateravegloria, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 1998.
Note
modifica- ^ QOHELET DI GUIDO PERUZ (2009 – 2016). Presentazione dell’opera donata a Palazzo Ducale, su Palazzo Ducale.
- ^ QOHELET DI GUIDO PERUZ (2009 – 2016). Presentazione dell’opera donata a Palazzo Ducale, su Palazzo Ducale, presentazione dell'evento.
- ^ Se collezionando, su Intervista a Peruz nel corso del programma RAI Se collezionando.
Bibliografia
modifica- Enrico Baj, Automitobiografia, Rizzoli 1983.
- Enrico Baj, Ecologia dell’arte, Rizzoli, 1990.
- Arturo Schwarz, La geometria dei ricordi, in occasione della mostra Diario, personale allo Studio Ghiglione, Palazzo Doría, Genova, 1993-1994.
- Emilio Isgrò, Versi per Guido Peruz pittore, “Book d'Ingres” - Libri d’artista, Ammiraglio Acton, Milano, 1994-1995.
- Il classico dei tre caratteri, Editore Bocca, Milano, 1996: realizzazione dei bozzetti per le copertine.
- Giuseppe Angelini: “Ora et labora”, in occasione della personale Pateravegloria alla Galleria Vismara, Milano, 1998-1999.
- A tutto tondo, Museo della Permanente, Milano, 2002
- Fabiola Giancotti (a cura di), Mimmo Rotella: L'ora della lucertola, Spirali Edizioni, 2002, ISBN 9788877706072
- Pierre Restany: L'oratoire et le laboratoire de Guido Peruz, Campanotto ed., 2005.”
- Gino Di Maggio, Arturo Schwarz, Renato Barilli, Guido Peruz: tutto è vanità, Mudima edizioni, Milano, 2010.
- La donazione Spagna Bellora (G. Zanchetti e S. Colombo), Museo del Novecento, Milano, 2013 – Silvana Editoriale.
- Parliamo tanto di lui (a cura di Carlo Palli), Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – Campanotto Editore, 2013
- Sandro Parmiggiani: L’orlando Furioso – l’arte contemporanea legge l’Ariosto, Palazzo Magnani, Reggio Emilia, Silvana Editore, 2014/2015.
- Vitamine, a cura di Laura Monaldi, edizioni Polistampa, 2015.
- BAU Contenitore di cultura contemporanea 2004-2020, a cura di M. Borzone, CAMEC, La Spezia, 2020, ISBN 9788868472306[1]
- Paolo Bolpagni, Le parole di Guido Peruz, in Apocalisse. Guido Peruz (catalogo della mostra tenuta alla Galleria Spaziotemporaneo, Milano 2020).
Collegamenti esterni
modifica- Se collezionando, su Intervista a Peruz nel corso del programma RAI Se collezionando.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55009110 · GND (DE) 121648230 |
---|