Guilmi
Guilmi è un comune italiano di 440 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, ed è sede dell'unione dei comuni del Sinello.
Guilmi comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Racciatti (lista civica) dal 30-3-2010 (3º mandato dal 20-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 42°00′N 14°29′E |
Altitudine | 674 m s.l.m. |
Superficie | 12,56 km² |
Abitanti | 440[1] (31-1-2025) |
Densità | 35,03 ab./km² |
Comuni confinanti | Atessa, Carpineto Sinello, Montazzoli, Roccaspinalveti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66050 |
Prefisso | 0872 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069044 |
Cod. catastale | E266 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 207 GG[3] |
Nome abitanti | guilmesi |
Patrono | san Nicola |
Giorno festivo | 5 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl paese è sito su un colle ad elevata quota nella valle del Sinello.
La superficie del paese si estende per 12,56 km² e si trova ad oltre 670 m s.l.m. L'altezza massima è di 674 m s.l.m., quella minima è di 265 m s.l.m. L'escursione altimetrica è di 409 metri.
Storia
modificaLe prime notizie storiche del paese si hanno nell'XI secolo quando era sotto il dominio del monastero di Santo Stefano.
Citato per la prima volta nel 1012, quando la chiesa di S. Marco fu donata al monastero di S. Stefano da Trasmondo II, Conte di Chieti.
Nelle epoche successive passò dai Caldora[senza fonte] ai d'Avalos, cui appartenne nel XVIII secolo.[4]
Simboli
modificaLo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 marzo 1994.[5]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- La chiesa dell'Immacolata
È sita in Via Chiesa, nella parte più alta del centro storico. È stata costruita antecedentemente al 1568 con trasformazioni nel XVIII secolo. La facciata è suddivisa in due livelli da una cornice marcapiano con rivestimento in cemento. Il portale in pietra è in stile barocco. Una dicitura posta sull'architrave cita il 1767 come completamento della chiesa. Nel 1817 furono fatti dei restauri da Vincenzo Ferrer di Pescopennataro. Il campanile è in pietra con pianta quadrangolare, suddiviso in più livelli da cornici marcapiano. Nel 1861 il campanile fungeva anche da bastione difensivo contro i briganti. L'interno è a navata unica con volta a botte e lunetta. Sopra l'ingresso principale, sorretta da colonne, vi è una cantoria in cui vi è un organo ligneo attribuito a Francesco D'Onofrio. La cassa è vivacemente decorata, il prospetto è suddiviso in tre parti da paraste con motivi vegetali ed al centro vi sono delle teste di cherubini.[6]
- Resti della chiesa di San Marco
Sono siti in località Colle San Marco. La chiesa risale al 1012. Nel 1568 in una visita dell'allora vescovo si narra di una chiesa di San Mario. Nel XIV secolo viene citata più volte. Oggi ne rimangono solo dei ruderi di muri.[7]
- Palazzo Lizzi
Antico palazzo sul fianco della chiesa parrocchiale, ben visibile nella mole anche se molto modificato rispetto all'aspetto originale da successivi lavori.[8]
- I tipici vicoli
Caratterizzano anche molti altri paesi nella provincia di Chieti.[8]
Cultura
modificaMusei
modifica- Museo permanente della civiltà contadina, museo etnografico e fotografico, in Via Torrione 1
Cucina
modifica- Ventricina di Guilmi
Eventi
modifica- GAP. GuilmiArtProject. Dal 2007 Guilmi ospita residenze per artisti per produrre opere in dialogo con il territorio e la sua comunità.[9]
Economia
modificaL'economia è legata soprattutto all'agricoltura ed all'allevamento: molto nota è la produzione di salumi insaccati e della ventricina.
- Industrie: 41 Addetti: 7 Percentuale sul totale: 7,87%
- Servizi: 12 Addetti: 23 Percentuale sul totale: 25,84%
- Amministrazione: 4 Addetti: 37 Percentuale sul totale: 41,57%
- Altro: 9 Addetti: 22 Percentuale sul totale: 24,72%
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[10]

Anagrafe e Statistica: Densità abitativa: 40,00 abitanti per chilometro quadrato. Popolazione al 1991: 660 abitanti - Popolazione al 2001: 520 abitanti Variazione percentuale: -21,21%. Famiglie: 226. Media per nucleo familiare: 2,30 componenti.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 27 gennaio 1996 | Amedeo Chiantera | Lista civica di Centro-destra | Sindaco | [11] |
28 gennaio 1996 | 9 giugno 1996 | Luciano Conti | Commissario prefettizio | [12] | |
10 giugno 1996 | 3 aprile 2005 | Angelo Marino Berardi | Lista civica di Centro-destra (1996-2000) Lista Civica di Centro (2000-2005) |
Sindaco | [13][14] |
4 aprile 2005 | 28 marzo 2010 | Mauro Lizzi | Lista civica | Sindaco | [15] |
29 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Carlo Racciatti | Lista civica Buongoverno per Guilmi | Sindaco | [16][17] |
31 maggio 2015 | 20 settembre 2020 | Carlo Racciatti | Lista civica Buongoverno per Guilmi | Sindaco | [18] |
20 settembre 2020 | in carica | Carlo Racciatti | Lista civica Buongoverno per Guilmi | Sindaco | [18] |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cenni storici[collegamento interrotto]
- ^ Guilmi, decreto 1994-03-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 5 settembre 2022.
- ^ Chiesa dell'Immacolata[collegamento interrotto]
- ^ Resti della Chiesa di San Marco[collegamento interrotto]
- ^ a b Info[collegamento interrotto]
- ^ Blog del GAP
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Anagrafe degli Amministratori locali e regionali del Ministero dell'Interno, Scheda di Luciano Conti, su amministratori.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 9 giugno 1996, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 16 aprile 2000, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 3 aprile 2005, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ a b Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guilmi
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comunediguilmi.com.