Guinn Williams

attore statunitense (1899-1962)

Guinn Williams, nato Guinn Terrell Williams Jr., detto Big Boy (Decatur, 26 aprile 1899Hollywood, 6 giugno 1962), è stato un attore statunitense.

Guinn "Big Boy" Williams nel film È nata una stella (1937)

Biografia

modifica

Figlio del democratico Guinn Williams (1871-1948), senatore del Texas e membro del Congresso degli Stati Uniti, Williams Jr. frequentò il North Texas State College[1] e prestò servizio durante la prima guerra mondiale come ufficiale dell'esercito.[2] Successivamente si dedicò alla carriera sportiva, eccellendo nel baseball e nel polo,[2] e guadagnandosi il soprannome di "Big Boy" per la sua alta statura e la sua corporatura atletica.[3][1]

Avvicinatosi al mondo del cinema grazie a Will Rogers, che lo introdusse nell'ambiente e gli diede il soprannome,[3][2] Williams fece il suo debutto sullo schermo nella commedia Almost A Husband (1919),[3] interpretata da Rogers e Cullen Landis. Dopo numerosi ruoli secondari durante gli anni venti, prevalentemente in pellicole di genere western in cui si distinse per le sue doti umoristiche,[1] ottenne il ruolo di protagonista nel dramma My Man (1928), in cui recitò accanto alla star di Broadway Fanny Brice,[3] e fu accanto a Janet Gaynor e Charles Farrell nel film romantico La stella della fortuna (1929) di Frank Borzage.

Per tutti gli anni trenta Williams proseguì la carriera cinematografica in ruoli di supporto, in film come Polly of the Circus (1932), accanto a Marion Davies e Clark Gable, Passeggiata d'amore (1934), con Dick Powell e Ruby Keeler, La piccola ribelle (1935), con Shirley Temple e John Boles. Fu protagonista di numerosi B movie western, recitando spesso accanto ad attori come Hoot Gibson e Harry Carey. Apparve in alcuni grandi film drammatici di successo del decennio, come Sono innocente (1937) di Fritz Lang, accanto a Henry Fonda e Sylvia Sidney, È nata una stella (1937) di William A. Wellman, con Fredric March e Janet Gaynor, e La grande città (1938) di Frank Borzage, con Spencer Tracy e Luise Rainer.

Nel 1944 recitò accanto al giovane Robert Mitchum nel western Nevada, basato su un romanzo d'avventura di Zane Grey. Durante gli anni quaranta apparve in numerosi altri western e fu accanto a Errol Flynn ne I pascoli dell'odio (1940) e Carovana d'eroi (1940), Robert Taylor e Brian Donlevy in Terra selvaggia (1941), Randolph Scott e Glenn Ford in Desperados (1943), primo film in Technicolor della Columbia Pictures, Dick Powell e Jane Greer ne La città della paura (1948).

Fu attivo anche negli anni cinquanta, rimanendo una presenza fissa in molti western come La maschera di fango (1952), accanto a Gary Cooper, e La pistola non basta (1956), in cui recitò con Anthony Quinn. Apparve in numerose serie televisive come Gunsmoke, Cheyenne e Carovane verso il West, ed ebbe un ruolo ricorrente nella serie Corky, il ragazzo del circo (1956-1957).[2] Concluse la carriera tornando a recitare con Robert Mitchum nel drammatico A casa dopo l'uragano (1960) e affiancando John Wayne nei western La battaglia di Alamo (1960) e I comanceros (1961).[3][1]

Vita privata

modifica

Fu sposato con tre attrici, la prima delle quali fu la star del cinema muto Kathleen Collins. Il secondo matrimonio fu con Barbara Weeks, interprete di B movie. La sua ultima moglie fu Dorothy Peterson, con cui fu sposato dal 1943 fino alla morte, avvenuta il 6 giugno 1962, all'età di 63 anni, per insufficienza renale acuta.[3][2] È sepolto al Forest Lawn Memorial Park di Los Angeles.

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Guinn "Big Boy" Williams è stato doppiato da:

  1. ^ a b c d Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, p. 180
  2. ^ a b c d e (EN) Guinn Williams biography, su http://smmercury.com/, 23 agosto 2012. URL consultato il 6 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2014).
  3. ^ a b c d e f (EN) Guinn Williams obituary, su https://www.b-westerns.com/trio.htm. URL consultato il 6 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN58068462 · ISNI (EN0000 0001 1650 6805 · LCCN (ENn85273939 · GND (DE1089603347 · BNE (ESXX4617568 (data) · BNF (FRcb16938542d (data)