Guiscardo
prenome maschile
Guiscardo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
modificaOrigine e diffusione
modificaNome anticamente più usato[3], oggi rarissimo[2], la sua diffusione era dovuta principalmente alla fama di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia, Calabria e Sicilia[2][3].
Risale probabilmente a un nome normanno, la cui etimologia è però incerta[2]; alcune fonti lo fanno derivare da wîs ("saggio", o wisa, "esperienza") e hard ("forte", "valoroso")[2], mentre altre riconducono il primo elemento a wiska ("scaltrezza", quindi "forte e scaltro"), dando il primo etimo alla forma Guicciardo e considerandola un nome a parte[3].
Onomastico
modificaIl nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo patrono; l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, festa di Ognissanti.
Persone
modificaVarianti
modifica- Viscardo Azzi, militare italiano
- Guicciardino Guicciardini, politico e mercante italiano
Il nome nelle arti
modifica- Guiscardo è un personaggio della novella prima della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Note
modificaBibliografia
modifica- Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario de' nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine, in Fortunato Federici e Luigi Carrer (a cura di), Dizionario della lingua italiana, vol. 7, Padova, nella Tipografia della Minerva, 1830, pp. 571-732, SBN UFIE001849.
- Fabio Galgani, Onomastica maremmana, Massa Marittima, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005, SBN RT10113113.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009 [1993], ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guiscardo