Gurimite

minerale vanadato

La gurimite (simbolo IMA: Gur[6]) è un raro minerale del supergruppo della palmierite all'interno del quale occupa un posto nel gruppo della tuite; appartiene alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" e possiede composizione chimica Ba3(VO4)2.[2]

Gurimite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.AD.70[1]
Formula chimicaBa3(VO4)2[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[3]
Parametri di cellaa = 5,784(1) Å, c = 21,132(1) Å, V = 612,2 ų, Z = 3[4]
Gruppo puntuale3m[3]
Gruppo spazialeR3m (nº 166)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata5,044[4] g/cm³
Sfaldaturabuona secondo {0001}[5]
Fratturairregolare[5]
Coloreincolore[5]
Lucentezzavitrea[5]
Opacitàtrasparente[5]
Strisciobianco[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

La gurimite prende il nome dalla sua località tipo, l'anticlinale Gurim nel bacino di Hatrium (deserto del Negev, Israele).[4]

Classificazione

modifica

Essendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) come specie minerale indipendente nel 2013,[7] la gurimite non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[8]

Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", dove la gurimite è elencata nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" (in questo caso è un vanadato) e nella sottoclasse "8.A Fosfati, ecc. senza anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa viene suddivisa più finemente in base alle dimensioni dei cationi coinvolti, in modo tale da trovare la gurimite nella sezione "8.AD Con soltanto cationi di grande dimensione" dove è l'unico membro del sistema nº 8.AD.70.[1]

Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la gurimite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e da lì (curiosamente) nella sottoclasse dei "fosfati anidri [PO4]3-, senza anioni estranei"; qui la gurimite occupa un posto nella sezione dei minerali con "cationi di medie dimensioni: prevalentemente Fe-Mn", dove forma il sistema nº VII/A.05 insieme a farringtonite, stanfieldite, panethite, brianite, tuite, ferromerrillite, wopmayite, bobdownsite, whitlockite e stronziowhitlockite.[9]

Abito cristallino

modifica

La gurimite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale R3m (gruppo nº 166) con i parametri reticolari a = 5,784(1) Å e c = 21,132(1) Å, oltre ad avere 3 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

modifica

La gurimite è stata trovata nelle vene di cornioli di gehlenite-flamite che tagliano la paralava; la paragenesi è con esacelsiana, rankinite, gehlenite, pseudowollastonite, schorlomite, fluorapatite, fluorellestadite, minerali della serie zadovite-aradite, walstromite.[10]

Il minerale è molto raro ed è stato trovato in vari siti del bacino di Hatrium (dove vi è anche la sua località tipo, l'anticline di Gurim, 31.15°N 35.28333°E[11]); ritrovamenti anche in Palestina a Nabi Musa nel governatorato di Gerico.[12]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La gurimite si presenta in cristalli sottili e allungati di dimensioni fino a 50 μm all'interno di inclusioni polimineraliche ovali isolate grandi fino a 2 cm nella rankinite. Il minerale è stato anche trovato in aggregati angolari interstiziali a grani nella paralava.[10] La gurimite è trasparente, incolore, con lucentezza vitrea; il colore del suo striscio è bianco.[4]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With only large cations, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  3. ^ a b c (DE) Gurimit (Gurimite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  4. ^ a b c d (EN) Gurimite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  5. ^ a b c d e f g (EN) Irina O. Galuskina et al., Gurimite, Ba3(VO4)2 and hexacelsian, BaAl2Si2O8 – two new minerals from schorlomite-rich paralava of the Hatrurim Complex, Negev Desert, Israel (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 81, n. 4, 2017, pp. 1009-1019, DOI:10.1180/minmag.2016.080.147. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 18 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  7. ^ (EN) IMA Classification of Gurimite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 18 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (DE) Lapis-Systematik - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE ("Phosphate" des Registers immer einschließlich isotyper Arsenate und Vanadate!) - VII/A Wasserfreie Phosphate [PO4]3-, ohne fremde Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  10. ^ a b (EN) Gurimite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  11. ^ (EN) Gurim anticline, Hatrurim Basin, Tamar Regional Council, Beersheba Subdistrict, Southern District, Israel, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  12. ^ (EN) Localities for Gurimite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia