Guzzini Challenger

Il Guzzini Challenger è stato un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento, che faceva parte dell'ATP Challenger Tour. Si è giocato annualmente al Circolo Tennis Francesco Guzzini di Recanati in Italia dal 2003 al 2019. Uros Vico e Ken Skupski sono i tennisti che si sono aggiudicati per più volte il torneo, con 3 vittorie a testa.

Guzzini Challenger
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
FederazioneATP
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoRecanati
ImpiantoCircolo Tennis "F. Guzzini"
SuperficieCemento
OrganizzatoreFIT
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti48S/4Q/16D
Sito Internetguzzinichallenger.com
Storia
Fondazione2003
Soppressione2019
Numero edizioni17
Record vittorieItalia (bandiera) Davide Sanguinetti (2, singolare)
Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli
Regno Unito (bandiera) Ken Skupski (3, doppio)

Il torneo trae le origini dal campo da tennis situato sui terreni dell'azienda locale Fratelli Guzzini, dove giocavano i dipendenti e i dirigenti della ditta. Il circolo dove si è giocato il torneo nacque su iniziativa di Giannunzio Guzzini e del figlio Stefano, e divenne una rampa di lancio per i giovani tennisti marchigiani. Nel 1987 morì prematuramente Stefano Guzzini, del quale il circolo avrebbe preso il nome. Negli anni successivi, sotto la presidenza di Giannunzio Guzzini, il circolo rimase a Recanati ma cambiò sede e fu ingrandito, la scuola tennis accrebbe l'impegno per fare nascere nuovi talenti della regione che avrebbero conseguito buoni risultati anche a livello nazionale.[1][2]

Nel 2003, il torneo estivo che si teneva al circolo divenne il Guzzini Challenger, tappa delle ATP Challenger Series con un montepremi iniziale da 30.000 dollari. Nel corso degli anni vi presero parte tennisti che sarebbero entrati nella top 10 del ranking ATP come Jo-Wilfried Tsonga, Rainer Schüttler, Joachim Johansson, Nicolás Almagro, Arnaud Clément, Juan Mónaco, Grigor Dimitrov, Roberto Bautista Agut e Matteo Berrettini, e alcuni altri dei migliori italiani come Daniele Bracciali, Simone Bolelli, Thomas Fabbiano e Flavio Cipolla. L'edizione 2020 fu annullata a causa della pandemia di COVID-19[1][2] e l'ultima edizione disputata rimase quella del 2019.

Albo d'oro

modifica

Singolare

modifica
Anno Campione Finalista Punteggio
2019   Jahor Herasimaŭ   Roberto Marcora 6–2, 7–5
2018   Daniel Brands   Adrián Menéndez Maceiras 7–5, 6–3
2017   Viktor Galović   Mirza Bašić 7–6(3), 6–4
2016   Illja Marčenko   Il'ja Ivaška 6–4, 6–4
2015   Mirza Bašić   Ričardas Berankis 6–4, 3–6, 7–6(4)
2014   Gilles Müller   Ilija Bozoljac 6–1, 6–2
2013   Thomas Fabbiano   David Guez 6–0, 6–3
2012   Simone Bolelli   Fabrice Martin 6–3, 6–2
2011   Fabrice Martin   Kenny de Schepper 6–1, 6(6)–7, 7–6(3)
2010   Stéphane Bohli (2)   Adrian Mannarino 6–0, 3–6, 7–6(5)
2009   Stéphane Bohli (1)   Andrej Golubev 6–4, 7–6(4)
2008   Horacio Zeballos   Grega Žemlja 6–3, 6–4
2007   Wang Yeu-tzuoo   Andrej Golubev 6–3, 3–6, 6–4
2006   Davide Sanguinetti (2)   Simone Bolelli 6–4, 3–0 ritiro
2005   Davide Sanguinetti (1)   Daniele Bracciali 6–4, 4–6, 6–3
2004   Uros Vico   Andrea Stoppini 6(5)–7, 6–4, 6–4
2003   Daniele Bracciali   Massimo Dell'Acqua 7–6(0), 6–3
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2019   Gonçalo Oliveira
  Ramkumar Ramanathan
  Andrea Vavassori
  David Vega Hernández
6–2, 6–4
2018   Gong Maoxin
  Zhang Ze
  Gonzalo Escobar
  Fernando Romboli
2–6, 7–6(5), [10–8]
2017   Jonathan Eysseric
  Quentin Halys
  Julian Ocleppo
  Andrea Vavassori
6(3)–7, 6–4, [12–10]
2016   Kevin Krawietz
  Albano Olivetti
  Ruben Bemelmans
  Adrián Menéndez Maceiras
6–3, 7–6(4)
2015   Divij Sharan
  Ken Skupski (3)
  Ilija Bozoljac
  Flavio Cipolla
4–6, 7–6(3), [10–6]
2014   Ilija Bozoljac
  Goran Tošić
  James Cluskey
  Laurynas Grigelis
5–7, 6–4, [10–5]
2013   Ken Skupski (2)
  Neal Skupski
  Gianluigi Quinzi
  Adelchi Virgili
6–4, 6–2
2012   Brydan Klein
  Dane Propoggia
  Marin Draganja
  Dino Marcan
7–5, 2–6, [14–12]
2011   Frederik Nielsen (2)
  Ken Skupski (1)
  Federico Gaio
  Purav Raja
6–4, 7–5
2010   Jamie Delgado
  Lovro Zovko (2)
  Charles-Antoine Brézac
  Vincent Stouff
7–6(6), 6–1
2009   Frederik Nielsen (1)
  Joseph Sirianni
  Adriano Biasella
  Andrej Golubev
6–4, 3–6, [10–6]
2008   Benedikt Dorsch
  Björn Phau
  Xin-yuan Yu
  Zeng Shaoxuan
6–3, 7–5
2007   Fabio Colangelo
  Serhij Stachovs'kyj
  Xin-yuan Yu
  Zeng Shaoxuan
1–6, 7–6(3), [10–7]
2006   Simone Bolelli
  Davide Sanguinetti
  Sebastian Rieschick
  Viktor Troicki
6–1, 3–6, [10–4]
2005   Uros Vico (2)
  Lovro Zovko (1)
  Farruch Dustov
  Evgenij Korolëv
7–6(2), 4–3 ritiro
2004   Massimo Dell'Acqua
  Uros Vico (1)
  Daniele Giorgini
  Federico Torresi
6–1, 6–4
2003   Manuel Jorquera
  Frank Moser
  Rodolphe Cadart
  Dudi Sela
6–4, 7–5
  1. ^ a b La storia, su guzzinichallenger.com (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
  2. ^ a b SALUTO DEL PRESIDENTE CIRCOLO TENNIS FRANCESCO GUZZINI (PDF), su ctguzzini.wordpress.com. Ospitato su WordPress.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis