HAProxy è un software FOSS di tipo server web che fornisce un bilanciatore di carico ad alta disponibilità e un proxy (forward[1] e/o reverse) per applicazioni basate su TCP e HTTP, distribuendo le richieste su più server.[2] È scritto in C[3] ed è ritenuto veloce ed efficiente in termini di utilizzo del processore e della memoria. [4]

HAProxy
software
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereServer web
SviluppatoreHAProxy Technologies
Ultima versione3.2.0 (28 maggio 2025)
Sistema operativoLinux
LinguaggioC
LicenzaGNU GPL v2
(licenza libera)
Sito webwww.haproxy.org/

HAProxy è utilizzato da numerosi siti web di alto profilo, tra cui GoDaddy, GitHub, Bitbucket[5], Stack Overflow[6], Reddit, Slack[7], Speedtest, Tumblr, Twitter[8] e Tuenti[8]; inoltre viene impiegato anche da Amazon Web Services.[9]

HAProxy è stato scritto nel 2000[10] da Willy Tarreau,[11] uno dei principali contributori nello sviluppo del kernel Linux, [12] tuttora attivo nella manutenzione del progetto.

Nel 2013 è stata fondata l'azienda HAProxy Technologies, la quale fornisce sia un'offerta commerciale di HAProxy, denominata HAProxy Enterprise, sia un application delivery controller basato su appliance, denominato ALOHA.

  1. ^ (EN) HAProxy as Forward Proxy, su haproxy.com, HAProxy Technologies, LLC. URL consultato il 18 agosto 2025.
  2. ^ (EN) MySQL Load Balancing with HAProxy, su severalnines.com, Severalnines AB, 2011. URL consultato il 18 agosto 2025.
  3. ^ (EN) HAProxy, su github.com, GitHub, Inc.. URL consultato il 18 agosto 2025.
  4. ^ (EN) Mihalis Tsoukalos, HAProxy: TCP load balancer, in Linux Format, n. 224, 2017, pp. 76-79. URL consultato il 18 agosto 2025.
  5. ^   (EN) EuroPython 2014, The inner guts of Bitbucket, su YouTube, 24 luglio 2014. URL consultato il 18 agosto 2025.
  6. ^ (EN) Nick Craver, What it takes to run Stack Overflow, su nickcraver.com, 22 novembre 2013. URL consultato il 18 agosto 2025.
  7. ^ (EN) Ryan Katkov, All Hands on Deck, Slack Engineering, 29 giugno 2020. URL consultato il 18 agosto 2025.
  8. ^ a b (EN) HAProxy: they use it!, su haproxy.org. URL consultato il 18 agosto 2025.
  9. ^ (EN) HAProxy layer - AWS Opsworks, su docs.aws.amazon.com. URL consultato il 18 agosto 2025.
  10. ^ (EN) HAProxy: design choices and history, su haproxy.org. URL consultato il 18 agosto 2025.
  11. ^ (EN) Willy Tarreau: About me, su 1wt.eu. URL consultato il 18 agosto 2025.
  12. ^ (EN) LKML: Willy Tarreau: [ANNOUNCE] Linux 2.4.37.11, su lkml.org. URL consultato il 18 agosto 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero