HMS Pitt (1816)
La HMS Pitt era un vascello di terza classe a tre ponti da 74 cannoni della Royal Navy, costruito negli anni dieci del XIX secolo, e rimasta in servizio come nave deposito fino al 1877.[2]
HMS Pitt | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Vascello di terzo rango |
Classe | Classe Armada |
Proprietà | ![]() |
Ordine | 17 aprile 1807 |
Cantiere | Portsmouth Dockyard , Portsmouth |
Impostazione | maggio 1813 |
Varo | 13 aprile 1816 |
Entrata in servizio | 1832 |
Radiazione | 1840 |
Destino finale | demolita nel 1877 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 1.751 t bm |
Lunghezza | al ponte di batteria 54 m (176 ft) m |
Larghezza | 14,48 (47 ft 6 in) m |
Pescaggio | 6,4 (21 ft) m |
Propulsione | Vela |
Equipaggio | 590 |
Armamento | |
Artiglieria | Alla costruzione |
dati tratti da The Ship of the Line - Volume 1: The development of the battlefleet 1650-1850[1] | |
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia |
Storia
modificaLa costruzione del vascello di secondo rango Pitt da 74 cannoni, fu ordinata presso i Portsmouth Dockyard il 17 aprile 1807.[3] Il disegno della nave fu approvato dai Surveyor of the Navy, e la costruzione del vascello fu assegnata a Nicholas Diddams.[3] Il Pitt fu impostato nel maggio 1813, la nave venne varata il 13 aprile 1816[3] Il costo totale della costruzione era stato di 78.787 sterline.[3] Il Pitt iniziò l'allestimento nel luglio 1830, terminandolo nel settembre 1832 al costo di 1.628 sterline.[4] Nel gennaio 1840 fu posto fuori servizio, e nel maggio 1853 fu riconvertito a nave deposito, al costo di 4.996 sterline, di base a Portsmouth.[4] Nel gennaio 1860 fu convertito deposito carbone al costo di 5.228 sterline, dapprima di base a Portland e poi a Portsmouth dove immagazzinava il carbone portato via mare dal nord per servire il sud dell'Inghilterra.[4]
Venduto per demolizione a Portsmouth fu smantellato entro il 13 marzo 1877.[3][1]
Note
modificaAnnotazioni
modificaFonti
modifica- ^ a b Lavery 2003, p. 189.
- ^ Colledge, Warlow 2006, p. 270.
- ^ a b c d e Lyon, Winfield 2004, p. 98.
- ^ a b c Threedecks.
Bibliografia
modifica- (EN) J.J. Colledge e Ben Warlow, Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy, London, Chatham Publishing, 2006, ISBN 978-1-86176-281-8.
- (EN) Brian Lavery, The Ship of the Line - Volume 1: The development of the battlefleet 1650-1850, London, Conway Maritime Press, 2003, ISBN 0-85177-252-8.
- (EN) David Lyon e David Winfield, The Sail and Steam Navy. All the Ship of the Royal Navy 1815-1889, London, Chatham Publishing, 2004.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) HMS Pitt (1816), su Pdavis. URL consultato il 2 marzo 2023.
- (EN) British Third Rate ship of the line 'Pitt' (1816), su Threedecks. URL consultato il 2 marzo 2023.
- (EN) 1816 - Launches of Pitt & Pallas, su Portsmouth Dockyard. URL consultato il 2 marzo 2023.
- (EN) 'Pitt' (1816), su Royal Museums Greenwich. URL consultato il 2 marzo 2023.