Hakkapeliitta
Hakkapeliitta è un termine storico utilizzato per indicare il soldato della cavalleria leggera finlandese al servizio di re Gustavo Adolfo di Svezia durante la Guerra dei trent'anni (1618-1648).
Hakkapeliitta | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Nazione | ![]() |
Tipo | cavalleria leggera |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Hakkapeliitta è la versione finlandese del XIX secolo, del nome dato dai popoli del Sacro Romano Impero, variamente attribuito hackapelit, hackapelite, hackapell, haccapelit o haccapelite, termine che si basava sul grido di battaglia finlandese hakkaa paaälle (lett. "colpisci [loro]"), «Abbattili!».
La cavalleria hakkapeliitta fu utilizzata per la prima volta durante la guerra polacco-svedese della fine del XVI secolo. All'inizio del XVII secolo, la cavalleria guidata dal generale Jacob De la Gardie partecipò alle campagne contro Polonia e Russia. Gli hakkapeliitta, guidati dal generale Gustav Horn, furono poi fondamentali per le vittorie svedesi in Germania durante la guerra dei trent'anni.
Bibliografia
modifica- (FI) Jussi T. Lappalainen, Sadan vuoden sotatie. Suomen sotilaat 1617–1721, a cura di Suomalaisen Kirjallisuuden Seura, Helsinki, 2001.