Harry Potter e il calice di fuoco (videogioco)

videogioco del 2005

Harry Potter e il calice di fuoco (Harry Potter and the Goblet of Fire) è un videogioco; è stato distribuito l'11 novembre 2005, pochi giorni dopo l'uscita del film omonimo. La trama del videogioco è tratta da Harry Potter e il calice di fuoco di J. K. Rowling, quarto romanzo nella serie di Harry Potter.

Harry Potter e il calice di fuoco
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Game Boy Advance, Xbox, GameCube, PlayStation 2, Nintendo DS, PlayStation Portable
Data di pubblicazione11 novembre 2005
GenereAvventura dinamica
TemaHarry Potter
OrigineGiappone
SviluppoYUKE's Future Media Creators
PubblicazioneEA Games
Modalità di giocoSolitario e multiplayer
Periferiche di inputDualshock 2, tastiera, mouse
Motore graficoRenderWare
SupportoCD-ROM
Requisiti di sistema256 Mb RAM
1200 MHz
Fascia di etàESRBE · KMRB: All · OFLC (AU): G · PEGI: 7, violenza, paura · USK: 12
Preceduto daHarry Potter e il prigioniero di Azkaban
Seguito daHarry Potter e l'Ordine della Fenice
Logo ufficiale
  Lo stesso argomento in dettaglio: Harry Potter e il calice di fuoco.

Harry Potter è scelto inaspettatamente per essere il quarto partecipante alla Coppa Tre Maghi, nel suo quarto anno a Hogwarts. Durante l'anno dovrà imparare gli incantesimi ed i trucchi per superare tre difficili prove, ed, infine, scappare dalle grinfie del terribile Lord Voldemort. La prima prova consiste nel recuperare un uovo custodito da un drago (un Ungaro Spinato), la seconda nel salvare qualcuno di prezioso per Harry, e, nella terza, percorrere un labirinto per raggiungere la Coppa Tre Maghi. In realtà quest'ultima è una Passaporta che condurrà Harry e Cedric Diggory al cimitero dove c'è Lord Voldemort, e dove il povero Diggory perderà la vita.

Modalità di gioco

modifica

Nel gioco si possono impersonare i tre personaggi principali del film: Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley; rispetto ai giochi precedenti è presente un nuovo sistema di lancio degli incantesimi, che permette la combinazione di incantesimi lanciati da diversi personaggi. Sono stati fatti notevoli sforzi per rendere i personaggi estremamente somiglianti alle loro controparti nel film; un passo avanti notevole è stato fatto, inoltre, per quanto riguarda la qualità grafica, rispetto ai giochi precedenti.

I giocatori possono dunque giocare con amici e combinare incantesimi, che divengono decisamente più potenti. Inoltre, collezionando gelatine in movimento (con l'incantesimo Accio) et similia (carte dei personaggi o creature), aumenteranno i loro poteri. Il gioco è diviso in diversi livelli non consecutivi, alcuni dei quali, bloccati all'inizio del gioco, vengono sbloccati acquisendo Scudi dei Tre Maghi. Questo è l'unico titolo della saga a includere una modalità cooperativa che però non è disponibile nelle prove del Torneo Tre Maghi e durante lo scontro finale contro Voldemort, in quanto Harry è l'unico personaggio giocabile in questi livelli.

Mancano inoltre le dinamiche da videogioco di ruolo prospettate nei precedenti episodi, e le inquadrature non sono controllabili dal giocatore.

Doppiaggio

modifica
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Personaggi giocabili
Harry Potter Daniel Larner Massimo Di Benedetto
Ron Weasley Gregg Chillin Luigi Rosa
Hermione Granger Harper Marshall Tosawi Piovani
Personaggi non giocabili
Arthur Weasley Dominic Coleman Gianni Quillico
Malocchio Moody Stanley Townsend Riccardo Rovatti
Cedric Diggory Blake Ritson Paolo De Santis
Fleur Delacour Claudia Renton Monica Bonetto
Viktor Krum Boris Mitkova Silvio Pandolfi

Accoglienza

modifica
Valutazione professionali
Testata Giudizio
DS GBA GC PC PS2 PSP Xbox
Metacritic 68/100 71/100 69/100 66/100 68/100 70/100 68/100
Valutazione professionali
Testata Giudizio
DS GBA GC PC PS2 PSP Xbox
Eurogamer N / A N / A N / A 6/10 N / A N / A N / A
Famitsu 28/40 N / A 27/40 N / A N / A N / A N / A
Game Informer N / A N / A 6,5/10 N / A 6,5/10 N / A 6,5/10
GamePro N / A N / A 3/5 N / A 3/5 N / A 3/5
GameSpot 6.5/10 6,6/10 7.3/10 7.3/10 7.3/10 7.3/10 7.3/10
GameSpy 2/5 2/5 4.3/5 N / A 4.3/5 3/5 4.3/5
GameTrailers N / A N / A 5.8/10 5.8/10 5.8/10 N / A 5.8/10
Game Zone 8/10 7.7/10 7.5/10 8/10 7.1/10 7.8/10 7.5/10
IGN 7.8/10 7.4/10 7.2/10 7.2/10 7.2/10 7.5/10 7.2/10
Nintendo Power 8/10 8/10 8,5/10 N / A N / A N / A N / A
Official US PlayStation Magazine N / A N / A N / A N / A 4.3/5 4.3/5 N / A
Official Xbox Magazine N / A N / A N / A N / A N / A N / A 7/10
PC Gamer N / A N / A N / A 35% N / A N / A N / A
Xplay N / A N / A 3/5 3/5 3/5 N / A 3/5
Detroit free press N / A N / A 4/4 N / A N / A N / A N / A
The Sydney Morning Herald N / A N / A 3/5 3/5 3/5 N / A 3/5

Il Calice di Fuoco ha ricevuto recensioni "miste o nella media" in tutte le versioni del gioco, secondo l'aggregatore di recensioni di videogiochi Metacritic . In Giappone, dove GameCube e Nintendo DS sono stati portati il 26 novembre 2005, Famitsu gli ha dato un punteggio combinato di 28 su 40 per la versione DS; e 27 su 40 per la versione GameCube. Famitsu Cube + Advance ha dato sia alla versione DS che a quella GameCube un punteggio di 27 su 40. Detroit Free Press ha dato alla versione GameCube tutte e quattro le stelle e ha detto, "Questo è un videogioco magistrale perché può essere apprezzato a molti livelli. I giocatori più giovani possono semplicemente esplorare questo mondo di Harry Potter graficamente ricco e avere successo. I giocatori più grandi si divertiranno a manipolare la magia scegliendo incantesimi e abilità e lanciando magie insieme agli amici." Tuttavia, The Sydney Morning Herald ha dato al gioco tre stelle su cinque e ha affermato che il suo punto forte "è un breve ma emozionante inseguimento con la scopa contro un drago sputafuoco. Un intermezzo subacqueo è meno riuscito, sebbene offra varietà."

La versione PlayStation 2 ha indicato le vendite di almeno 300.000 copie nel Regno Unito.[senza fonte]

Collegamenti esterni

modifica