Heckelfono

(Reindirizzamento da Heckelphone)

Lo heckelfono (tedesco Heckelphon) è uno strumento musicale aerofono ad ancia doppia appartenente alla famiglia degli oboi. Deve il nome a Wilhelm Heckel che lo fabbricò nel 1903.[1]

Heckelfono
Informazioni generali
OrigineEuropa occidentale
Invenzione1904
InventoreWilhelm Heckel
Classificazione422.112-71
Aerofoni ad ancia doppia
FamigliaOboi
Uso
Musica contemporanea
Genealogia
 Antecedenti
Oboe

Suona un'ottava sotto all'oboe ordinario ed è pressappoco un oboe tenore, ma differisce da quest'ultimo per timbro, forma ed estensione. Le partiture per questo strumento vanno scritte in chiave di violino un'ottava sopra i suoni reali.

Venne usato per la prima volta nel 1905 da Richard Strauss in Salomè[2] e in seguito nell'Elektra e nella Alpensinfonie.

In tempi più recenti lo strumento venne utilizzato da Paul Hindemith e da Hans Werner Henze in alcune opere orchestrali. Hanno composto per heckelfono e orchestra Hans Mielenz (Concerto per heckelphon e orchestra op. 60, composto nel 1959) e Michael Denhoff (Tableaux sombres per heckelphon e orchestra op. 60, del 1990).

  1. ^ Heckelphone
  2. ^ Holger Hoos, The Heckelphone. A window into the history of music. Tres Mundi. ISBN 9789403699493 p. 325

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85059898 · GND (DE4442805-4 · BNF (FRcb12270545k (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica