Helen MacInnes

bibliotecaria, romanziera, scrittrice (1907-1985)

Helen MacInnes (Glasgow, 7 ottobre 1907New York, 30 settembre 1985) è stata una scrittrice scozzese naturalizzata statunitense.

Helen MacInnes

Biografia

modifica

Helen Clark MacInnes nasce il 7 ottobre 1907 a Glasgow, in Scozia. Frequenta l'Università di Glasgow, dove consegue nel 1928 una laurea in francese e tedesco. Successivamente si trasferisce a Londra, dove nel 1931 ottiene un diploma in biblioteconomia presso lo University College di Londra.[1]

Nel 1932 sposa lo studioso di classici Gilbert Highet, che aveva conosciuto all’università. La coppia intraprende lavori di traduzioni dall'inglese e dal tedesco per finanziare viaggi in Europa, viaggi che più tardi ispireranno molte ambientazioni nei suoi romanzi.[2]

Nel 1937 Gilbert Highet ottiene un incarico accademico alla Columbia University a New York e la famiglia si trasferisce negli Stati Uniti, pur mantenendo legami con il Regno Unito.[2] Helen MacInnes acquisisce la cittadinanza statunitense nel 1951.[2]

Nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, la scrittrice pubblica il suo primo romanzo, Above Suspicion, ambientato nel contesto del nazismo europeo. Nelle decadi successive continua a scrivere thriller di spionaggio, ambientati nei contesti della Seconda guerra mondiale o della Guerra fredda, caratterizzati da trame politiche, atmosfere di suspense e descrizioni accurate dei luoghi.[3]

Alcuni dei suoi libri hanno avuto un successo commerciale notevole[2]: le sue opere hanno venduto oltre 23 milioni di copie negli Stati Uniti e sono state tradotte in 22 lingue.

Romanzi

modifica
  • Above Suspicion (1941)
  • Assignment in Brittany (1942)
  • The Unconquerable (1944)
  • Horizon (1945)
  • Friends and Lovers (1947)
  • Rest and Be Thankful (1949)
  • Neither Five Nor Three (1951)
  • I and My True Love (1953)
  • Pray for a Brave Heart (1955)
    • Cuore coraggioso, I romanzi del Corriere, 1957
  • North from Rome (1958)
  • Decision at Delphi (1960)
  • The Venetian Affair (1963)
    • Scandalo a Venezia, Rizzoli, 1965
  • Home Is the Hunter (1964)
  • The Double Image (1966)
  • The Salzburg Connection (1968)
    • Contatto a Salisburgo, Garzanti, 1970
  • Message from Málaga (1971)
  • The Snare of the Hunter (1974)
  • Agent in Place (1976)
  • Prelude to Terror (1978)
    • Preludio al terrore, Mondadori, 1979
  • The Hidden Target (1980)
  • Cloak of Darkness (1982)
    • Manto di tenebre, Sperling & Kupfer, 1984
  • Ride a Pale Horse (1984)

Adattamenti cinematografici

modifica

Quattro delle sue opere sono state adattate al cinema, tra cui Above Suspicion (in italiano, Al di sopra di ogni sospetto), Assignment in Brittany, The Venetian Affair (in italiano, Suspense a Venezia) e The Salzburg Connection (in italiano, Scacchiera di spie).

  1. ^ (EN) William L. DeAndrea, Encyclopedia Mysteriosa, Prentice Hall, 1994, p. 221.
  2. ^ a b c d (EN) Helen Clark MacInnes, in Britannica. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) Helen MacInnes, su ebsco.com. URL consultato l'11 ottobre 2025.