Henry the Human Fly
album di Richard Thompson del 1972
Henry the Human Fly è il primo album discografico della carriera solistica del chitarrista e cantante folk-rock inglese Richard Thompson, pubblicato dalla casa discografica Island Records nel giugno[8][9] del 1972.
| Henry the Human Fly album in studio | |
|---|---|
| Artista | Richard Thompson |
| Pubblicazione | giugno 1972 pubblicato nel Regno Unito |
| Durata | 36:26 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 12 |
| Genere | Folk rock |
| Etichetta | Island Records (ILPS-9197) |
| Produttore | Richard Thompson e John Wood |
| Registrazione | Londra al Sound Techniques Ltd., febbraio 1972 |
| Formati | LP |
| Richard Thompson - cronologia | |
Album precedente
— | |
| Recensione | Giudizio |
|---|---|
| AllMusic | |
| Robert Christgau | A-[2] |
| The New Rolling Stone Album Guide | |
| Piero Scaruffi | |
| Ondarock | |
| Dizionario del Pop-Rock | |
| 24.000 dischi |
Tracce
modifica- Lato A
Testi e musiche di Richard Thompson.
- Roll Over Vaughn Williams – 4:09
- Nobody's Wedding – 3:13
- The Poor Ditching Boy – 3:01
- Shaky Nancy – 3:26
- The Angels Took My Racehorse Away – 4:01
- Wheely Down – 3:00
- Lato B
Testi e musiche di Richard Thompson.
- The New St. George – 2:08
- Painted Ladies – 3:31
- Cold Feet – 2:26
- Mary and Joseph – 1:38
- The Old Changing Way – 3:55
- Twisted – 1:58
Musicisti
modifica- Richard Thompson - voce, chitarra
- Richard Thompson - accordion (brano: Roll Over Vaughn Williams)
- Andy Roberts - dulcimer
- John Kirkpatrick - accordion
- Barry Dransfield - fiddle
- Sue Draheim - fiddle (brano: The Poor Ditching Boy)
- David Snell - arpa
- Clay Toyani - tromba
- Jeff Cole - trombone
- John Defereri - sassofono tenore
- Sandy Denny - pianoforte (brano: Painted Ladies)
- Pat Donaldson - basso
- Timmy Donald - percussioni, accompagnamento vocale
- Sandy Denny - accompagnamento vocale
- Linda Peters - accompagnamento vocale
- Ashley Hutchings - accompagnamento vocale
Note aggiuntive
- Richard Thompson e John Wood - produttori (per la Witcheason Productions Ltd.)
- Registrazioni effettuate al Sound Techniques Ltd. di Londra (Inghilterra)
- John Wood - ingegnere delle registrazioni
- Keith Morris - fotografia copertina album
- Ann Sullivan (& CCS Associates) - design album
- Il brano Shaky Nancy è dedicato a Big Muldoon[11]
Note
modifica- ^ (EN) Brett Hartenbach, Henry the Human Fly, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 marzo 2017.
- ^ [1]
- ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 811
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 988
- ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 1003
- ^ Alessio Brunialti, Folk UK. Meraviglie e melodie della perfida albione: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #27 Autunno 2007.
- ^ Copia archiviata, su sandydenny.org.uk. URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2015).
- ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili (e retrocopertina) dell'album originale pubblicato dalla Island records, ILPS-9197
- ^ Note di copertina di Henry the Human Fly, [[Richard Thompson]], Island Records, ILPS-9197, 1972.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Henry the Human Fly, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Henry the Human Fly, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Henry the Human Fly, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) 1972 Henry the Human Fly, su richardthompson-music.com. URL consultato il 18 marzo 2017. (Info sull'album nel sito ufficiale del musicista)